In questo articolo verrà affrontato Epigrammi (Platone) in una prospettiva ampia e completa, con l’obiettivo di fornire al lettore una visione globale e dettagliata di questo argomento. Verranno analizzati ed aggiornati gli aspetti rilevanti e verranno offerte informazioni veritiere, provenienti da fonti attendibili e specializzate in materia. _Var1 è un argomento di grande interesse e attualità oggi, quindi è fondamentale comprenderne l'importanza e le ricadute in diversi ambiti. Nel corso dell'articolo verranno presentati diversi approcci e opinioni, nonché esempi concreti che contribuiranno ad arricchire la comprensione di Epigrammi (Platone).
Epigrammi | |
---|---|
Autore | Platone |
1ª ed. originale | IV secolo a.C. |
Genere | poesia |
Sottogenere | lirica simposiale |
Lingua originale | greco antico |
Gli Epigrammi di Platone sono 18 componimenti poetici attribuiti al filosofo ateniese, la cui autenticità è, però, controversa.[1]
Prima che Socrate lo attirasse alla filosofia - così racconta un'antica tradizione riportata da Diogene Laerzio - Platone fu attivo per un certo periodo come compositore di tragedie e ditirambi (canti corali dionisiaci). Se questo è vero, nulla del suo lavoro in quei generi sopravvive.
Dei 18 epigrammi tramandati nell'Antologia palatina e nell'Antologia planudea sotto il suo nome, tutti sono in forma di distici elegiaci (un esametro dattilico, il metro dell'epica omerica, seguito da un pentametro dattilico), per lo più di un singolo distico ciascuno, eccetto i numeri 4, 5, 7, 11 e 13 (ciascuno di due distici) e il 3 (tre distici).
Il contenuto degli epigrammi è il seguente:
Le prime due poesie sono indirizzate a un giovane, come sembra uno studente di astronomia, di nome Aster (o forse chiamato così solo affettuosamente dal suo ammiratore) - una parola greca per "stella". Diogene Laerzio riferisce che il terzo era effettivamente inscritto sulla tomba a Siracusa del suo dedicatario, amico di Platone e associato negli affari politici siracusani, Dione (prominente in tante delle Lettere platoniche).[15] Le Antologie danno anche altre attribuzioni oltre a Platone nel caso di almeno quattro di queste poesie; la paternità platonica può essere ragionevolmente messa in dubbio anche in altri casi, come nei numeri 4 e 6, che parlano in termini erotici di Agatone e Fedro come giovani desiderabili, mentre in realtà avevano vent'anni più di Platone.[16]
Famose figure ricordate negli epigrammi includono Saffo, celebrata come decima Musa,[17] e Aristofane, commediografo descritto come ispirato dalle Grazie.[18] Tra gli epigrammi, il più curioso è forse quello dedicato ad una donna di nome Santippe,[19] nome comune tra le donne greche, la più famosa delle quali fu la bisbetica moglie di Socrate: in tal caso, questo epigramma amoroso potrebbe essere in realtà uno scherzo, considerando la sgradevole nomea di cui godeva quest'ultima Santippe.
Tali epigrammi si collocano nel quadro della produzione lirica simposiale, pur distaccandosi, nello stile, dalle leggi compositive del genere epigrammatico, caratterizzandosi invece come produzioni artistiche autonome. Gli argomenti trattati, solo vagamente avvicinabili alla filosofia platonica (e in particolare ai dialoghi erotici, Simposio e Fedro), ruotano attorno ai temi dell'amore, della bellezza, della brevità delle gioie.[20]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 207942766 · LCCN (EN) no2021154608 · GND (DE) 4479150-1 |
---|