In questo articolo esploreremo tutti gli aspetti legati a Definizioni (Platone), dalla sua origine al suo impatto sulla società odierna. Analizzeremo come Definizioni (Platone) ha influenzato diversi ambiti, dalla cultura all'economia, passando per la politica e la tecnologia. Inoltre, esamineremo il ruolo di Definizioni (Platone) nella vita quotidiana delle persone e come si è evoluto nel tempo. Attraverso questa analisi completa, miriamo a offrire una visione completa e approfondita di Definizioni (Platone), con l'obiettivo di fornire una comprensione completa della sua importanza e rilevanza oggi.
Definizioni | |
---|---|
![]() | |
Autore | Speusippo |
1ª ed. originale | IV secolo a.C. |
Genere | dizionario |
Lingua originale | greco antico |
Le Definizioni sono un elenco di 200 termini filosofici, con corrispondente definizione, attribuite tradizionalmente a Platone, ma considerate non autentiche già dall'antichità e quindi annoverate fra le sue opere spurie insieme a Sulla giustizia, Sulla virtù, Demodoco, Sisifo, Erissia e Assioco.[1] Si tratta di uno scritto di scuola circolante nell'Accademia,[2] e per quanto riguarda il loro effettivo autore è stato avanzato il nome di Speusippo.[3]
La critica moderna ritiene apocrifi, perché dal punto di vista sia filosofico sia artistico difettano dell'impronta del grande maestro, anche i seguenti dialoghi: Teagete, Minosse, Ipparco, Amanti e Alcibiade secondo.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 175244211 · LCCN (EN) no2004102195 · GND (DE) 4477392-4 · BNF (FR) cb16575150b (data) |
---|