Epicho

Nel mondo di oggi, Epicho è un argomento che genera grande interesse e dibattito nella società. Da tempo immemorabile Epicho è fonte di fascino e di studio per diverse discipline e settori. Che sia per le sue implicazioni nella vita quotidiana, per il suo impatto sullo sviluppo tecnologico o per la sua influenza sulla cultura e sulle arti, Epicho ha lasciato un segno profondo nella storia dell'umanità. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Epicho, dalle sue origini alla sua rilevanza nel mondo di oggi, con l'obiettivo di offrire una visione ampia e arricchente di questo argomento trascendentale.

Epicho
villaggio
(EL) Επηχώ (Epicho)
(TR) Cihangir
Localizzazione
StatoCipro del Nord (bandiera) Cipro del Nord
(de facto)
Cipro (bandiera) Cipro (de iure)
DistrettoLefkoşa
ComuneDeğirmenlik
Territorio
Coordinate35°13′34.9″N 33°30′48.16″E
Altitudine99 m s.l.m.
Superficie12,44 km²
Abitanti961[1] (2011)
Densità77,23 ab./km²
Altre informazioni
LingueTurco
Fuso orarioUTC+2
Cartografia
Mappa di localizzazione: Cipro del Nord
Epicho
Epicho

Epicho, o Abohor, (in greco Επηχώ?; in turco Cihangir) è un villaggio situato de facto nel distretto di Lefkoşa della Repubblica Turca di Cipro del Nord, e de jure del distretto di Nicosia della Repubblica di Cipro. Anche prima del 1974 il villaggio era abitato esclusivamente da turco-ciprioti.

Epicho nel 2011 aveva 961 abitanti.

Geografia fisica

Epicho è un villaggio turco-cipriota situato nella regione Kythrea/Değirmenlik del distretto di Nicosia, sedici chilometri a nord-est della capitale Nicosia e due chilometri a nord-ovest di Exometochi/Düzova.[2]

Origini del nome

Per quanto riguarda l'origine del nome, attualmente esistono due ipotesi: una sostiene che il nome derivi da apohorisi, che significa "diventare lontano" in greco e il secondo sostiene che esso derivi da Âb- ı hurdenî, che significa "acqua potabile" in persiano (Erciyas 2010:56-57).[2] Fino al 1958 i turco-ciprioti usavano il nome Abohor, ma poi cambiarono il nome in Cihangir, che significa "conquistatore del mondo".[2]

Società

Evoluzione demografica

Epicho è sempre stato abitato esclusivamente da turco-ciprioti.[2] Sebbene la popolazione del villaggio abbia fluttuato nei primi decenni del XX secolo, è aumentata costantemente da 319 abitanti nel 1891 a 555 nel 1960.[2]

Nessuno fu sfollato da questo villaggio durante le lotte intercomunitarie degli anni '60.[2] Tuttavia, durante quel periodo, il villaggio servì come importante centro di accoglienza per molti turco-ciprioti sfollati che erano fuggiti da villaggi vicini come Palaikythro/Balıkesir e Neo Chorio/Minareliköy.[2] Secondo Richard Patrick, nel 1971 c'erano ancora 109 turco-ciprioti sfollati residenti nel villaggio.[2]

Attualmente Epicho è abitato solo dai suoi abitanti originali.[2] Ci sono alcuni operai turchi residenti a Epicho/Cihangir che lavorano nella zona industriale di recente sviluppo (nei primi anni 2000), che si trova non lontano dal villaggio.[2] Il censimento turco-cipriota del 2006 aveva fissato la popolazione del villaggio a 929 persone.[2]

Note

  1. ^ KKTC 2011 Nüfus ve Konut Sayımı [TRNC 2011 Population and Housing Census] (PDF), TRNC State Planning Organization, 6 agosto 2013, p. 20 (archiviato dall'url originale il 6 novembre 2013).
  2. ^ a b c d e f g h i j k Epicho, su prio-cyprus-displacement.net. URL consultato il 10 giugno 2018 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2018).

Altri progetti