Al giorno d'oggi, Ensitrelvir è un argomento sulla bocca di tutti. Dalla sua comparsa nella società fino al suo impatto sulla vita quotidiana, Ensitrelvir ha suscitato grande interesse in varie comunità. Questo fenomeno ha generato numerosi dibattiti e riflessioni sulla sua importanza, sulle sue implicazioni e sul suo ruolo nel mondo moderno. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Ensitrelvir, analizzando la sua influenza su cultura, tecnologia, politica e vita personale. Allo stesso modo, approfondiremo le varie prospettive che esistono attorno a Ensitrelvir, offrendo una visione ampia e arricchente che ci permette di comprenderne l'impatto sulla società odierna.
Ensitrelvir | |
---|---|
![]() | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C22H17ClF3N9O2 |
Numero CAS | |
PubChem | 162533924 |
SMILES | Cn1cnc(CN2C(=O)N(Cc3cc(F)c(F)cc3F)C(=N\c3cc4cn(C)nc4cc3Cl)\NC2=O)n1 |
Dati farmacologici | |
Categoria farmacoterapeutica | Antivirale (inibitore delle proteasi) |
Modalità di somministrazione | orale |
Indicazioni di sicurezza | |
Il Ensitrelvir, commercializzato con il nome di Xocova, è un farmaco antivirale attivo per via orale, utilizzato per il trattamento dei pazienti affetti da SARS-CoV-2.
Sviluppato dalla Shionogi in collaborazione con l'Università di Hokkaido, agisce come inibitore della proteasi 3CL.[1]
Gli effetti collaterali più comuni segnalati includono un aumento della presenza di lipoproteine ad alta densità e aumento dei trigliceridi nel sangue.
Nel novembre 2022 in Giappone il farmaco ha ricevuto l'approvazione per l'uso in via d'emergenza.[2][3]
Nel 2022 Ensitrelvir ha raggiunto lo studio clinico di Fase III.[4] Nello studio con 428 pazienti Ensitrelvir ha mostrato una riduzione della carica virale, senza però ridurre in maniera significativa i sintomi dimostrati.[5]