In questo articolo esploreremo Ensete e il suo impatto sulla società contemporanea. Dall'avvento di Ensete, si è verificato un cambiamento significativo nel modo in cui le persone interagiscono tra loro e con il mondo che le circonda. Nel corso degli anni, Ensete ha svolto un ruolo cruciale in vari aspetti della vita quotidiana, dal modo in cui comunichiamo al modo in cui consumiamo le informazioni. In questo senso, è essenziale comprendere l’influenza di Ensete nella nostra società attuale e riflettere sulle sue implicazioni per il futuro. Nelle prossime pagine esamineremo in dettaglio come Ensete ha trasformato il modo in cui viviamo, lavoriamo e ci relazioniamo, nonché le opportunità e le sfide che ciò pone per il mondo moderno.
Ensete Bruce ex Horan. è un genere di piante monocotiledoni della famiglia delle Musaceae, diffuso nelle regioni tropicali di Africa e Asia[1] ed include il falso banano o enset (Ensete ventricosum) un importante coltivazione a scopo alimentare in Etiopia.
Il genere Ensete fu descritto per la prima volta da Paul Fedorowitsch Horaninow (o Horaninov, 1796–1865) nel suo Prodromus Monographiae Scitaminarum del 1862 in cui incluse una singola specie, Ensete edule. Tuttavia, il genere non ricevette un riconoscimento generale fino al 1947, quando fu ripreso da E. E. Cheesman in un articolo nel Kew Bulletin sulla classificazione delle banane[2]. Cheesman incluse nel genere 25 specie.
La più recente revisione del genere di Simmonds (1960) include solo sei specie. Di recente il numero è aumentato a sette poiché la Flora of China ha, non del tutto convincentemente, reintegrato Ensete wilsonii.
Comprende le seguenti specie[1] diffuse in Africa e Asia:
Le radici e il cuore del fusto di Ensete ventricosum, comunemente noto come "falso banano" per la somiglianza dei suoi frutti a quelli del banano (localmente è chiamato enset o cocciò), sono un'importante risorsa alimentare per numerose popolazioni del sud dell'Etiopia.[3][4]
Controllo di autorità | J9U (EN, HE) 987007530051805171 |
---|