Enrique Pla y Deniel è un argomento che ha catturato l'attenzione e l'interesse di molte persone nel corso degli anni. Con il suo impatto duraturo e la sua rilevanza nella società odierna, Enrique Pla y Deniel ha generato dibattiti e discussioni in diverse aree. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione, Enrique Pla y Deniel è stato oggetto di studio e analisi da parte di esperti del settore. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti legati a Enrique Pla y Deniel, dalla sua storia alla sua influenza oggi, con l'obiettivo di far luce su un argomento che continua ad appassionare e affascinare molti.
Enrique Pla y Deniel cardinale di Santa Romana Chiesa | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Fiat voluntas Tua | |
Incarichi ricoperti |
|
Nato | 19 dicembre 1876 a Barcellona |
Ordinato presbitero | 15 luglio 1900 |
Nominato vescovo | 4 dicembre 1918 da papa Benedetto XV |
Consacrato vescovo | 8 giugno 1919 dall'arcivescovo Francesco Ragonesi (poi cardinale) |
Elevato arcivescovo | 3 ottobre 1941 da papa Pio XII |
Creato cardinale | 18 febbraio 1946 da papa Pio XII |
Deceduto | 5 luglio 1968 (91 anni) a Toledo |
Enrique Pla y Deniel (Barcellona, 19 dicembre 1876 – Toledo, 5 luglio 1968) è stato un cardinale e arcivescovo cattolico spagnolo.
Nacque a Barcellona il 19 dicembre 1876.
Papa Pio XII lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 18 febbraio 1946.
Morì a Toledo il 5 luglio 1968 all'età di 91 anni.
La genealogia episcopale è:
La successione apostolica è:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 19841728 · ISNI (EN) 0000 0000 6140 7219 · BAV 495/233697 · LCCN (EN) no95054624 · GND (DE) 119421011 · BNE (ES) XX1072576 (data) · BNF (FR) cb13542168n (data) |
---|