Enrico Rocchi

In questo articolo analizzeremo l'impatto di Enrico Rocchi sulla società contemporanea. Fin dalla sua nascita, Enrico Rocchi ha svolto un ruolo cruciale in vari aspetti della vita quotidiana, influenzando tutto, dalle decisioni individuali delle persone al futuro degli eventi a livello globale. Attraverso un'analisi approfondita, esamineremo le molteplici angolazioni da cui Enrico Rocchi ha plasmato la nostra cultura, il nostro modo di relazionarci e la nostra percezione del mondo che ci circonda. Allo stesso modo, esploreremo i modi in cui Enrico Rocchi continua a generare trasformazioni, dibattendo le implicazioni etiche e morali che solleva nella società odierna. Pertanto, questo articolo mira a offrire uno sguardo critico e riflessivo sull'impatto di Enrico Rocchi nel mondo contemporaneo.

Enrico Rocchi (Roma, 1850Roma, 14 febbraio 1933) è stato un generale italiano.

Enrico Rocchi
NascitaRoma, 1850
MorteRoma, 14 febbraio 1933
Dati militari
Paese servitoItalia (bandiera) Regno d'Italia
Forza armataRegio Esercito
CorpoGenio
Anni di servizio1872-1912
Gradogenerale di divisione
GuerreGuerra italo-turca
Studi militariScuola di Guerra
PubblicazioniEnrico Rocchi, Le fonti storiche dell'architettura militare, Roma, Officina Poligrafica editrice, 1908.
voci di militari presenti su Wikipedia

Biografia

Sottotenente del Genio nel 1874, frequentò successivamente la scuola di guerra. Divenuto tenente colonnello per meriti eccezionali, fu promosso colonnello nel 1902[1]. Capo ufficio all'Ispettorato generale del genio, nel 1906 fu direttore del genio a Roma. Promosso maggior generale nel 1908, fu comandante territoriale del genio a Bologna e poi a Roma e nel 1910 passò nuovamente all'Ispettorato generale del genio. Inviato in Libia nel 1912 nell'ambito della Guerra italo-turca, fu collocato in ausiliaria quello stesso anno. Nel 1923 fu promosso generale di divisione nella riserva.[2]

Fu autore di molti saggi ed articoli di carattere militare, e di una monumentale opera dedicata alla storia delle fortificazioni militari. Fu il principale progettista dei forti di seconda generazione, i cosiddetti "forti modello Rocchi" (es. forte Poerio a Gambarare di Mira nei pressi di Venezia, e forte San Marco nei pressi di Caprino Veronese).[3]

Opere

  • Enrico Rocchi, Le fonti storiche dell'architettura militare, Roma, Officina Poligrafica editrice, 1908.

Note

  1. ^ Cimbolli Spagnesi, op. cit., pp. 17-18
  2. ^ Cimbolli Spagnesi, op. cit., p. 27
  3. ^ Cimbolli Spagnesi, op. cit., pp. 27 e sgg.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN61114487 · ISNI (EN0000 0000 6143 505X · BAV 495/188195 · LCCN (ENno93007748 · GND (DE116578149