In questo articolo affronteremo il tema Endocardite di Loeffler, che ha suscitato interesse e dibattito in diversi ambiti. Fin dalla sua nascita, Endocardite di Loeffler ha catturato l'attenzione di esperti e fan, generando un'ampia varietà di opinioni e punti di vista. Nel corso degli anni Endocardite di Loeffler si è evoluto e ha acquisito un posto di rilievo nella società odierna, influenzando diversi aspetti della vita quotidiana. In questo articolo analizzeremo in modo approfondito i diversi aspetti legati a Endocardite di Loeffler, nonché il suo impatto in diversi ambiti. Inoltre, ci concentreremo sulle possibili implicazioni future di Endocardite di Loeffler e sulle prospettive che offre per il futuro.
Endocardite di Loeffler | |
---|---|
Specialità | cardiologia |
Classificazione e risorse esterne (EN) | |
ICD-9-CM | 421.0 |
eMedicine | 155340 |
La endocardite di Loeffler (detta anche sindrome ipereosinofila di Loeffler) è una delle malattie endomiocardiche che causano la miocardiopatia obliterativa. Colpisce soprattutto in zone dal clima temperato e favorisce nell'epidemiologia i maschi.
I sintomi e i segni clinici sono rappresentati da una diminuzione del tratto di efflusso.
Cause possono essere le infezioni parassitarie, leucemia (ad esempio la leucemia eosinofila cronica) e reazioni immunologiche.
Il trattamento oggi in uso non è efficace contro tale sindrome, si può soltanto ridurre i sintomi manifestati con l'utilizzo di anticoagulanti e corticosteroidi per la miocardite. Mentre nelle fasi più critiche si utilizza la chirurgia palliativa, una volta effettuata la sostituzione valvolare si possono mostrare dei miglioramenti.
L'ecocardiogramma, esame necessario per comprendere la gravità della sindrome, mostra un'obliterazione apicale dei ventricoli e trombi apicali.
L'esame Doppler evidenzia le varie restrizioni e rigurgiti mitralici e tricuspidali.