Endingen è un argomento che è diventato sempre più rilevante oggi. Il suo impatto si estende a diversi ambiti, dalla tecnologia alla politica, alla società in generale. Nel corso degli anni Endingen ha generato un continuo dibattito, suscitando l'interesse di ricercatori, esperti e grande pubblico. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature e prospettive che circondano Endingen, analizzando la sua evoluzione nel tempo e la sua influenza in diversi ambiti della vita contemporanea.
Endingen comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Cantone | ![]() |
Distretto | Zurzach |
Amministrazione | |
Lingue ufficiali | Tedesco |
Territorio | |
Coordinate | 47°32′17″N 8°17′25″E |
Altitudine | 384 m s.l.m. |
Superficie | 11,91 km² |
Abitanti | 2 571 (2017) |
Densità | 215,87 ab./km² |
Frazioni | Loohof, Unterendingen |
Comuni confinanti | Baldingen, Lengnau, Obersiggenthal, Tegerfelden, Würenlingen |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 5304, 5305 |
Prefisso | 056 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice OFS | 4305 |
Targa | AG |
Nome abitanti | endinger |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Endingen (toponimo tedesco; fino al 1945 Oberendingen[1]) è un comune svizzero di 2 571 abitanti del Canton Argovia, nel distretto di Zurzach.
Dal 1776 fino alle riforme costituzionali del 1866 e del 1874 Endingen e la vicina Lengnau furono le uniche località della Confederazione dove potevano stabilirsi ebrei[1], risultando così per due secoli i centri principali dell'ebraismo in Svizzera.
Il 1º gennaio[senza fonte] 2014 Endingen ha inglobato il comune soppresso di Unterendingen[1].
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:
Abitanti censiti[2]
La comunità ebraica di Endingen, che contava circa 500 membri nel 1799 e circa 1 000 nel 1850, si è gradualmente ridotta tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo quando, in seguito al processo di emancipazione, gli ebrei residenti si trasferirono progressivamente in centri urbani maggiori come Zurigo e Basilea o emigrarono negli Stati Uniti. Da allora il comune ha avuto una popolazione prevalentemente di fede cristiana, a maggioranza cattolica[1].
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune. I comuni patriziali di Endingen, cristiano, e di Neu-Endingen, ebraico (fondato nel 1879), furono unificati nel 1983[1].
Controllo di autorità | VIAF (EN) 245813742 · GND (DE) 4253945-6 |
---|