Nel mondo di oggi, Emma Donoghue è una questione che ha acquisito grande rilevanza nella società. Con il passare degli anni, l’importanza e l’impatto di Emma Donoghue diventano più evidenti in diversi aspetti della vita quotidiana. Dalla sua influenza sul posto di lavoro al suo impatto sulla salute e sul benessere, Emma Donoghue è diventato un argomento di conversazione costante in tutti i tipi di spazi. Per comprendere appieno questo fenomeno e le sue implicazioni, è fondamentale analizzare diverse prospettive e incoraggiare un dialogo costruttivo attorno a Emma Donoghue. In questo articolo esploreremo vari aspetti legati a Emma Donoghue e alla sua influenza sulla società odierna.
Emma Donoghue (Dublino, 24 ottobre 1969) è una scrittrice, drammaturga e sceneggiatrice irlandese naturalizzata canadese.
Scrive il suo primo romanzo, Stir Fry, nel 1994. Segue l'anno dopo Hood, con in quale nel 1997 vince lo Stonewall Book Award per la migliore opera letteraria. Nel 2002 ottiene il premio come miglior romanzo per la letteratura lesbica al Ferro-Grumley Award con Slammerkin, scritto nel 2000.
Grazie al suo romanzo Stanza, letto, armadio, specchio (Room) è stata finalista al Booker Prize del 2010, e una delle dieci vincitrici del Premio Alex[1] nel 2011. Dalla sua opera è stato tratto il film del 2015 Room, diretto dall'irlandese Lenny Abrahamson e sceneggiato dalla stessa Donoghue, la quale ha ricevuto la sua prima nomination agli Oscar come migliore sceneggiatura non originale[2], senza però vincere il premio.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 39539889 · ISNI (EN) 0000 0000 8118 6804 · SBN UBOV105594 · Europeana agent/base/70644 · LCCN (EN) n93107620 · GND (DE) 139290788 · BNE (ES) XX1504200 (data) · BNF (FR) cb13542093k (data) · J9U (EN, HE) 987007281242505171 · NSK (HR) 000353588 · NDL (EN, JA) 01241327 · CONOR.SI (SL) 83662435 |
---|