In questo articolo affronteremo la questione Elvis on Tour, una questione della massima importanza oggi. Elvis on Tour ha suscitato grande interesse in diversi ambiti, dalla scienza alla cultura, passando per la politica e la società in generale. In questo senso esploreremo i diversi aspetti di Elvis on Tour e il suo impatto sulla nostra vita quotidiana. Speriamo di far luce su questa questione molto rilevante e di offrire al lettore una prospettiva chiara e completa su Elvis on Tour.
Elvis on Tour | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Elvis on Tour |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1972 |
Durata | 93 min |
Rapporto | 2,35 : 1 |
Genere | documentario, musicale |
Regia | Robert Abel, Pierre Adidge |
Soggetto | Robert Abel, Pierre Adidge |
Produttore | Robert Abel |
Fotografia | Robert C. Thomas |
Montaggio | Ken Zemke |
Scenografia | Robert C. Thomas |
Interpreti e personaggi | |
|
Elvis on Tour è un film documentario musicale del 1972 diretto da Robert Abel e Pierre Adidge, basato sulla vita di Elvis Presley durante una tournée negli Stati Uniti dell'aprile 1972.
Fu il trentatreesimo ed ultimo film di Elvis Presley prima della sua morte nel 1977.
Il film segue Presley nel corso di un tour statunitense che coinvolse quindici città nell'aprile 1972.[1]
Sono presenti anche numerosi estratti di immagini di repertorio di Presley agli inizi di carriera e parte di una intervista di quaranta minuti nella quale Elvis parla della sua vita e della sua carriera, rilasciata poco tempo prima dell'inizio delle riprese del film.[1]
Il titolo provvisorio del film fu inizialmente Sold Out e poi Standing Room Only, e venne anche programmata la pubblicazione di un album discografico contenente la colonna sonora del film con questo titolo, ma il progetto non si concretizzò mai.[1]
Tra quelli che collaborarono alla pellicola ci furono anche un giovane Martin Scorsese, che supervisionò il montaggio delle sequenze,[1] e David Draper, ex Mr. Universo.
Altre città nelle quali furono effettuate riprese (ma non di concerti) inclusero Roanoke (Virginia), Knoxville, e Dayton (Ohio).