Nel mondo di oggi, Milkcow Blues Boogie/You're a Heartbreaker è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua importanza nella storia, per la sua influenza sulla cultura popolare o per qualsiasi altro aspetto che lo distingue, Milkcow Blues Boogie/You're a Heartbreaker è un argomento che merita di essere esplorato in profondità. In questo articolo ci immergeremo nell'affascinante mondo di Milkcow Blues Boogie/You're a Heartbreaker, analizzandone i vari aspetti e scoprendone il significato nel contesto attuale. Dalla sua origine fino alla sua attualità, Milkcow Blues Boogie/You're a Heartbreaker è un argomento che non smette mai di incuriosire sia gli esperti che i fan. Unisciti a noi in questo viaggio alla scoperta e alla conoscenza di Milkcow Blues Boogie/You're a Heartbreaker.
Milkcow Blues Boogie/You're a Heartbreaker singolo discografico | |
---|---|
Artista | Elvis Presley |
Pubblicazione | 8 gennaio 1955 |
Dischi | 1 |
Tracce | 2 |
Genere | Blues Rockabilly |
Etichetta | Sun Records (215) |
Produttore | Sam Phillips |
Velocità di rotazione | 45 giri |
Formati | 7 |
Elvis Presley - cronologia | |
Milkcow Blues Boogie/You're a Heartbreaker è il terzo 45 giri di Elvis Presley[1][2].
I due brani furono registrati il 28 dicembre 1954 e pubblicati l'8 gennaio 1955.[3] Milkcow Blues Boogie è una cover di un blues di Kokomo Arnold; nella versione di Presley è molto più veloce e con una serie di variazioni musicali.[4] Il brano fu inserito nel 1959 nell'album antologico A Date with Elvis. Sul lato B invece venne incisa una cover di You're a Heartbreaker, un brano country-blues di Jack Sallee, lanciato da Jimmy Heap.