Ellmauer Halt

Nel mondo di oggi, Ellmauer Halt è un argomento rilevante che è diventato il centro dell'attenzione per un gran numero di persone. Fin dalla sua nascita, Ellmauer Halt ha suscitato l'interesse di specialisti e appassionati, che hanno dedicato tempo e impegno alla ricerca e alla comprensione completa dei suoi diversi aspetti. Dal suo impatto sulla società alle sue possibili conseguenze a lungo termine, Ellmauer Halt è stato oggetto di numerosi dibattiti e discussioni in vari campi. In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Ellmauer Halt, esplorandone le origini, l'evoluzione e il suo impatto oggi.

Ellmauer Halt
StatoAustria (bandiera) Austria
Land  Tirolo
Altezza2 344 m s.l.m.
Prominenza1 551 m
Isolamento23,1 km
CatenaAlpi
Coordinate47°34′N 12°18′E
Data prima ascensione29 giugno 1869
Autore/i prima ascensioneK. Hoffmann e J. Schlechter
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Austria
Ellmauer Halt
Ellmauer Halt
Mappa di localizzazione: Alpi
Ellmauer Halt
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Orientali
Grande SettoreAlpi Nord-orientali
SezioneAlpi Calcaree Nordtirolesi
SottosezioneMonti del Kaiser
SupergruppoVordere Kaisergebirge
GruppoWilder Kaiser in senso ampio
SottogruppoWilder Kaiser
in senso stretto
CodiceII/B-21.VI-A.1.a/a

Il Ellmauer Halt (2.344 m s.l.m.) è la montagna più alta dei Monti del Kaiser nelle Alpi Calcaree Nordtirolesi. Si trova nel Tirolo austriaco.

La via di salita più facile si svolge lungo il versante sud.

Altri progetti

Collegamenti esterni