Elizabeth Hartman

In questo articolo approfondiremo il tema Elizabeth Hartman, analizzandone gli aspetti più rilevanti e il suo impatto in diversi contesti. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione attuale, approfondiremo i dettagli che hanno caratterizzato Elizabeth Hartman nel tempo, nonché le prospettive future che si immaginano attorno a questo argomento. Attraverso un approccio multidisciplinare esamineremo come Elizabeth Hartman ha influenzato diversi ambiti, dalla cultura alla scienza, alla politica e alla società in generale. Allo stesso modo, rifletteremo sulle implicazioni che Elizabeth Hartman ha avuto sulla vita quotidiana delle persone, oltre che sul panorama globale. In definitiva, questo articolo cerca di fornire una visione completa di Elizabeth Hartman, fornendo al lettore una comprensione profonda e arricchente di questo interessante argomento.

Elizabeth Hartman nel 1966

Mary Elizabeth Hartman (Youngstown, 23 dicembre 1943Pittsburgh, 10 giugno 1987) è stata un'attrice statunitense.

Biografia

Viene ricordata in particolare per l'interpretazione di Selina D'Arcey, la giovane cieca in Incontro al Central Park (1965) di Guy Green, accanto a Sidney Poitier, ruolo che le valse il Golden Globe per la migliore attrice debuttante nel 1966 e una candidatura all'Oscar alla miglior attrice. Dall'aspetto esile e dotata di un grande talento, interpretò anche altri film importanti, come Il gruppo (1966) di Sidney Lumet, L'uomo di Kiev (1968) di John Frankenheimer e La notte brava del soldato Jonathan (1971) di Don Siegel, accanto a Clint Eastwood e Geraldine Page, con la quale aveva già lavorato in Buttati Bernardo! (1966) di Francis Ford Coppola.

Negli anni successivi alla sua improvvisa popolarità, l'attrice non riuscì più a trovare ruoli adatti al suo talento. Tra i suoi pochi film di quel periodo si segnala il poliziesco Un duro per la legge (1973) di Phil Karlson, accanto a Joe Don Baker. Il suo ultimo lavoro fu il doppiaggio del film di animazione Brisby e il segreto di NIMH di Don Bluth, nel 1982.

Le difficoltà a proseguire la carriera, unite a una forte depressione e a problemi familiari, la portarono al divorzio dal marito, lo sceneggiatore Gill Dennis, e nel 1987 la spinsero a suicidarsi, gettandosi dal quinto piano del suo appartamento a Pittsburgh (Pennsylvania). Fu seppellita nella sua città natale.

Filmografia parziale

Riconoscimenti

Doppiatrici italiane

Nelle versioni in italiano dei suoi film Elizabeth Hartman è doppiata da:

Da doppiatrice è sostituita da:

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN61742009 · ISNI (EN0000 0001 1572 2928 · LCCN (ENn96009646 · GND (DE1020513187 · BNE (ESXX1604856 (data) · BNF (FRcb139966363 (data)