Nel mondo di oggi, Elisabetta di Hannover è un argomento che ha catturato l'attenzione di persone di tutte le età e culture. La sua rilevanza si riflette nell’ampia copertura mediatica che ha ricevuto, nonché nel crescente interesse che ha suscitato in diversi settori della società. Sia gli esperti che gli hobbisti hanno trovato motivi per dedicare tempo e risorse all'esplorazione di questo argomento e delle sue implicazioni. In questo articolo esamineremo Elisabetta di Hannover da diverse angolazioni, analizzando il suo impatto in vari ambiti e offrendo prospettive per comprenderne meglio l’importanza nel contesto attuale.
Elisabetta di Hannover | |
---|---|
![]() | |
Langravia Consorte d'Assia-Homburg | |
![]() | |
In carica | 20 gennaio 1820 – 2 aprile 1829 |
Predecessore | Carolina d'Assia-Darmstadt |
Successore | Luisa Federica di Anhalt-Dessau |
Trattamento | Sua Altezza Reale |
Altri titoli | Principessa del Regno Unito |
Nascita | Buckingham Palace, 22 maggio 1770 |
Morte | Francoforte sul Meno, 10 gennaio 1840 (69 anni) |
Luogo di sepoltura | Mausoleo dei Langravi, Homburg |
Casa reale | Casato di Hannover |
Dinastia | Hannover |
Padre | Giorgio III del Regno Unito |
Madre | Carlotta di Meclemburgo-Strelitz |
Consorte | Federico VI d'Assia-Homburg |
Elisabetta di Hannover (Buckingham Palace, 22 maggio 1770 – Francoforte sul Meno, 10 gennaio 1840) fu un membro della famiglia reale britannica, settima figlia (e terza femmina) del re Giorgio III del Regno Unito.
La principessa Elisabetta nacque a Buckingham Palace, a Londra. Suo padre era il monarca regnante del Regno Unito, Giorgio III, figlio maggiore di Federico, principe di Galles e di Augusta di Sassonia-Gotha-Altenburg. Sua madre era invece la regina Carlotta, nata principessa Carlotta di Meclemburgo-Strelitz.
L'educazione di Elisabetta la portò a crescere piuttosto isolata dal mondo esterno e così trascorse la maggior parte della sua infanzia assieme ai genitori ed alle sorelle; la coppia reale tendeva infatti a riparare i propri figli, in particolar modo le ragazze. In ogni caso, nel 1812, Elisabetta acquistò La Prioria a Old Windsor, nel Berkshire, dove stabilì la sua residenza privata.
Durante un ballo a corte nel 1814, Elisabetta incontrò il principe tedesco Federico d'Assia-Homburg; vedendo l'ufficiale austriaco nella sua elegante uniforme da ussaro, Elisabetta avrebbe detto: «Se è libero, lo sposerò!». Contro molte opposizioni, il matrimonio venne celebrato il 7 aprile 1818 nella cappella privata di Buckingham Palace. Non fu una vera e propria "unione d'amore", nonostante l'intendimento ed il rispetto reciproco che la caratterizzava; fu piuttosto un accordo che andava bene ad entrambi. Elisabetta si trasferì quindi con il marito in Germania.
Il 20 gennaio 1820 Federico succedette al padre come Langravio d'Assia-Homburg; grazie alla dote di Elisabetta ed al suo appannaggio annuale, egli fu in grado di ristrutturare il proprio palazzo di Homburg. Dal canto suo, Elisabetta poté abbandonare la rigida etichetta di corte che tanto disprezzava in Inghilterra e riscoprì sé stessa, potendo fare molte più cose in questo suo nuovo ambiente.
Morì 10 gennaio 1840, all'età di sessantanove anni, a Francoforte sul Meno; venne sepolta nel Mausoleo dei Langravi, ad Homburg.
A partire dal 1789, in quanto figlia del sovrano, Elisabetta poté utilizzare lo stemma del regno, differenziato da questo mediante un nastro d'argento a tre punte, quella centrale recante una croce rossa, quelle esterne con rose rosse.[2]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 170513522 · ISNI (EN) 0000 0003 7474 2624 · CERL cnp00556190 · ULAN (EN) 500027648 · LCCN (EN) nr95042790 · GND (DE) 119455579 · BNE (ES) XX5448665 (data) · BNF (FR) cb107370956 (data) · J9U (EN, HE) 987007290242005171 |
---|