Al giorno d'oggi, Elisabeth Schumann è diventato un argomento di interesse generale nella società. Le persone sono sempre più interessate a saperne di più su Elisabeth Schumann e su come influisce sulla loro vita quotidiana. Con l’avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Elisabeth Schumann è diventato più rilevante in diversi ambiti, dalla politica all’economia, passando per la cultura e la società in generale. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti legati a Elisabeth Schumann, analizzandone le implicazioni e le conseguenze nella nostra vita quotidiana.
Elisabeth Schumann (Merseburg, 13 giugno 1888 – New York, 23 aprile 1952) è stata un soprano tedesco che cantò in opere, operette, oratori e lieder, lasciando un'abbondante produzione discografica.
Studiò canto a Berlino e a Dresda, e fece il suo debutto nel 1909 ad Amburgo nel Tannhäuser di Richard Wagner; ad Amburgo rimase poi fino al 1919. I suoi primi ruoli furono da soubrette, ma successivamente intraprese lo studio di ruoli per soprano lirico, di coloratura e anche drammatico (Susanna in Le nozze di Figaro e Zerlina in Don Giovanni di Mozart, Eva in Die Meistersinger von Nürnberg di Wagner e Sophie in Der Rosenkavalier di Richard Strauss, che divenne il suo ruolo più famoso). Nella stagione 1914-1915 cantò alla Metropolitan Opera di New York e dal 1919 al 1938 alla Wiener Staatsoper.
Con l'avvento del nazismo e dopo l'Anschluss nel 1938, la sua carriera, così come quella dell'allora suo secondo marito, il direttore d'orchestra Karl Alwin, venne bruscamente interrotta perché le venne proibito di lavorare. Alwin già nel 1937 emigrò in Messico, mentre la Schumann nel 1938 si trasferì a New York, dove visse fino alla sua morte. Durante la seconda guerra mondiale si esibì in concerto e si dedicò soprattutto all'insegnamento, in privato e al Curtis Institute of Music di Philadelphia. Dopo la guerra tornò a cantare in Europa, soprattutto in Inghilterra. Lavorò con artisti come Richard Strauss, Otto Klemperer, Lotte Lehmann, Bruno Walter, Wilhelm Furtwängler e altri. Fu la prima donna a essere nominata membro onorario della Wiener Philharmoniker[1].
Controllo di autorità | VIAF (EN) 197590 · ISNI (EN) 0000 0003 6849 0192 · Europeana agent/base/159825 · LCCN (EN) n83014191 · GND (DE) 119198746 · BNE (ES) XX1316281 (data) · BNF (FR) cb138995669 (data) · J9U (EN, HE) 987007274571505171 · NSK (HR) 000726086 |
---|