Elezione del Presidente della Camera del 1953

In questo articolo esploreremo l'entusiasmante mondo di Elezione del Presidente della Camera del 1953, un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Dalla sua origine fino al suo impatto sulla società moderna, Elezione del Presidente della Camera del 1953 ha svolto un ruolo cruciale nella nostra storia e nella nostra vita quotidiana. Nel corso degli anni sono emerse varie interpretazioni e prospettive su Elezione del Presidente della Camera del 1953, arricchendone ulteriormente il valore e la rilevanza in diversi ambiti. Attraverso questo articolo approfondiremo le molteplici sfaccettature di Elezione del Presidente della Camera del 1953, esplorandone le dimensioni storiche, culturali e sociali per comprenderne meglio l'influenza e l'importanza oggi.

Elezione del Presidente della Camera del 1953
StatoItalia (bandiera) Italia
Data25 giugno 1953
LegislaturaII legislatura
Eletto Giovanni Gronchi
Partito Democrazia Cristiana
Voti 273
54,1%
ScrutinioI
Presidente uscente
Giovanni Gronchi (DC)

L'elezione del presidente della Camera del 1953 per la II legislatura della Repubblica Italiana si è svolta il 25 giugno 1953.

Il presidente della Camera uscente è Giovanni Gronchi, presidente provvisorio è Gaetano Martino.

Presidente della Camera dei deputati, eletto al I scrutinio, è Giovanni Gronchi.

L'elezione

Preferenze per Giovanni Gronchi

Scrutinio Voti Percentuale
I 273 54,1%

25 giugno 1953

I scrutinio

Per la nomina è richiesta la maggioranza assoluta dei votanti.

Dati votazione Nome Voti
Presenti 504 Giovanni Gronchi 273
Votanti 504 Ferdinando Targetti 177
Astenuti 0 Alfredo Covelli 29
Maggioranza 253 Oscar Luigi Scalfaro 1
Schede bianche 23
Schede nulle 1

Risulta eletto: Giovanni Gronchi (DC)

Bibliografia

Voci correlate