Elezione del Presidente del Senato del 1976

In questo articolo esploreremo l'impatto di Elezione del Presidente del Senato del 1976 sulla società contemporanea. Fin dalla sua nascita, Elezione del Presidente del Senato del 1976 ha generato infiniti dibattiti e riflessioni in diversi ambiti, dalla politica alla cultura popolare. In questo senso cercheremo di comprendere come Elezione del Presidente del Senato del 1976 ha plasmato il nostro modo di pensare, agire e relazionarci con il mondo che ci circonda. In queste pagine analizzeremo diversi aspetti legati a Elezione del Presidente del Senato del 1976, esponendo la sua rilevanza nel campo attuale e la sua proiezione nel futuro. Questo articolo si propone di offrire una visione completa dell'argomento, fornendo al lettore gli strumenti necessari per comprendere e riflettere sull'influenza di Elezione del Presidente del Senato del 1976 nel nostro ambiente.

Elezione del Presidente del Senato del 1976
StatoItalia (bandiera) Italia
Data5 luglio 1976
LegislaturaVII legislatura
Eletto Amintore Fanfani
Partito Democrazia Cristiana
Voti 270
86,2%
ScrutinioI
Presidente uscente
Giovanni Spagnolli (DC)

L'elezione del presidente del Senato del 1976 per la VII legislatura della Repubblica Italiana si è svolta il 5 luglio 1976.

Il presidente del Senato uscente è Giovanni Spagnolli. Presidente provvisorio, in sostituzione di Giovanni Gronchi, è il senatore a vita Ferruccio Parri

Presidente del Senato della Repubblica, eletto al I scrutinio, è Amintore Fanfani.

L'elezione

Preferenze per Amintore Fanfani

Scrutinio Voti Percentuale
I 270 86,2%

5 luglio 1976

I scrutinio

Per la nomina è richiesta la maggioranza assoluta dei componenti dell'Assemblea.

Dati votazione Nome Voti
Presenti 313 Amintore Fanfani 270
Votanti 313 Schede bianche 42
Astenuti 0 Schede nulle 1
Maggioranza 162

Risulta eletto: Amintore Fanfani

Bibliografia

Voci correlate