Nel mondo di oggi, Elena Cantarone è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Che sia per la sua rilevanza storica, per il suo impatto sulla società moderna o per la sua influenza sulla cultura popolare, Elena Cantarone è diventato un punto di riferimento in vari ambiti della vita quotidiana. Dalla sua nascita ad oggi, Elena Cantarone è stato oggetto di studio, dibattito e ammirazione, che ha dato origine a un'ampia gamma di prospettive e opinioni sull'argomento. In questo articolo esploreremo alcuni degli aspetti più importanti di Elena Cantarone e il suo significato nel contesto attuale.
Elena Cantarone (Bari, 2 marzo 1958) è un'attrice italiana.
Attrice professionista dal 1983, ha recitato in teatro, televisione, cinema. Il suo esordio televisivo avviene nella serie TV Dieci registi italiani, dieci racconti italiani nell'episodio intitolato La segnorina con la regia di Pasquale Squitieri, mentre l'anno successivo partecipa nel film Un ragazzo e una ragazza diretto da Marco Risi. Successivamente recita in film diretti da Federico Fellini, Marco Bellocchio e Tinto Brass. Per il teatro scrive e interpreta il monologo Marini Vera fu Gaetano.
Nel 2006 pubblica il suo libro di poesie dal titolo Parole invadenti. Lavora anche come adattatrice di dialoghi per il doppiaggio.
Nel 2008 scrive soggetto e sceneggiatura del film TV Sui tuoi passi.
Acquisisce maggiore notorietà grazie alle sue partecipazioni alle serie TV Il giudice Mastrangelo del 2007 e Provaci ancora prof! del 2015.