Nel mondo di oggi, Alessandro Capitani è diventato un argomento di grande interesse e rilevanza. L’impatto di Alessandro Capitani sta diventando sempre più evidente in molteplici ambiti della vita, dalla tecnologia alla politica, alla cultura e alla società in generale. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Alessandro Capitani e la sua influenza su vari aspetti della nostra realtà quotidiana. Dalle sue origini alla sua evoluzione attuale, analizzeremo come Alessandro Capitani ha plasmato il mondo in cui viviamo e come continuerà a farlo in futuro. Attraverso un'analisi approfondita e una riflessione critica, miriamo a far luce sull'importanza e la rilevanza di Alessandro Capitani oggi.
Alessandro Capitani (Orbetello, 4 agosto 1980) è un regista cinematografico, sceneggiatore e regista televisivo italiano.
Nel 2004 si laurea alla Facoltà di Lettere di Bologna. Nel 2006 è ammesso al Centro sperimentale di cinematografia come allievo del corso di regia e si diploma nel 2009 con i cortometraggi L’occasione e L’uomo dei sogni. Nel 2013, con il cortometraggio La legge di Jennifer vince ai Nastri d'argento e riceve una borsa di studio presso gli Studios Universal di Hollywood. Nel 2016, con Bellissima, conquista il David di Donatello per il miglior cortometraggio[1]. Nello stesso anno per la tv si occupa della regia ed anche autore insieme a Simone Giorgi del programma Insuperabili, andato in onda su Rai 3.[2]
A settembre del 2017 inizia a girare in Puglia la sua opera prima In viaggio con Adele con protagonisti Alessandro Haber, Sara Serraiocco e Isabella Ferrari[3], il 17 ottobre 2018 viene presentato alla Festa del Cinema di Roma nella sezione Pre-aperture[4], nello stesso giorno il film viene distribuito in tutte le sale cinematografiche. Verrà poi inserito nella sezione ufficiale del Foggia Film Festival.[5]
Nel 2020 e 2021 è stato regista della prima e della terza edizione del programma Sette storie su Rai Uno.
Dal 10 settembre 2023 cura la regia del talk show In mezz'ora su Rai Tre.