Nell'articolo di oggi approfondiremo Ehrenfried Walther von Tschirnhaus, un argomento che ha suscitato l'interesse di molte persone nel corso della storia. È un concetto ampio e diversificato che copre diversi aspetti, dal suo impatto sulla società alla sua rilevanza a livello personale. Ehrenfried Walther von Tschirnhaus è stato oggetto di studio, dibattito e riflessione, generando opinioni contrastanti e sollevando questioni fondamentali. In questo articolo esploreremo i diversi approcci e prospettive emersi attorno a Ehrenfried Walther von Tschirnhaus, con l'obiettivo di offrire una visione completa e arricchente di questo argomento molto rilevante. Unisciti a noi in questo tour di Ehrenfried Walther von Tschirnhaus e scopri tutto ciò che questo affascinante argomento ha da offrire!
Questa voce sull'argomento matematici tedeschi è solo un abbozzo.
Medicina mentis, Amsterdam, 1687 (traduzione italiana Napoli, Guida 1987).
Bibliografia
Raffaele Ciafardone, L'Illuminismo tedesco. Metodo filosofico e premesse etico-teologiche (1690-1765), Rieti, Editrice Il Velino, 1978 (Capitolo I: La filosofia di Ehrenfried Walther von Tschirnhaus testimonianza di un'epoca in declino, pp. 21–36).
(DE) Siegfried Wollgast: E. W. von Tschirnhaus und die deutsche Frühaufklärung. Sitzungsberichte der Sächsischen Akademie der Wissenschaften, Vol. 128, 1988.
Omero Proietti, Giovanni Licata, Il carteggio Van Gent-Tschirnhaus (1679-1690). Storia, cronistoria, contesto dell'editio posthuma spinoziana, Eum – Edizioni Università di Macerata, Spinozana, Macerata, 2013, pp. 632, ISBN 978-88-6056-368-2.