Nel mondo di oggi, Egretta thula è diventato un argomento di interesse per molte persone. Dalla sua origine fino al suo impatto sulla società, Egretta thula ha generato un dibattito costante che richiede una profonda riflessione. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti legati a Egretta thula, dalla sua storia alla sua attualità. Attraverso un'analisi dettagliata, cerchiamo di offrire una visione completa e obiettiva su Egretta thula, con l'obiettivo di fornire ai lettori una comprensione più ampia di questo argomento.
Garzetta nivea | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Superordine | Neognathae |
Ordine | Pelecaniformes |
Famiglia | Ardeidae |
Genere | Egretta |
Specie | E. thula |
Nomenclatura binomiale | |
Egretta thula (Molina, 1782) | |
Areale | |
![]() |
La garzetta nivea (Egretta thula (Molina, 1782)), è un uccello della famiglia degli Ardeidi, diffuso nel continente americano.[2]