Egretta thula

Nel mondo di oggi, Egretta thula è diventato un argomento di interesse per molte persone. Dalla sua origine fino al suo impatto sulla società, Egretta thula ha generato un dibattito costante che richiede una profonda riflessione. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti legati a Egretta thula, dalla sua storia alla sua attualità. Attraverso un'analisi dettagliata, cerchiamo di offrire una visione completa e obiettiva su Egretta thula, con l'obiettivo di fornire ai lettori una comprensione più ampia di questo argomento.

Garzetta nivea
Egretta thula
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdinePelecaniformes
FamigliaArdeidae
GenereEgretta
SpecieE. thula
Nomenclatura binomiale
Egretta thula
(Molina, 1782)
Areale

La garzetta nivea (Egretta thula (Molina, 1782)), è un uccello della famiglia degli Ardeidi, diffuso nel continente americano.[2]

Note

  1. ^ (EN) BirdLife International. 2016, Egretta thula, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 2 aprile 2017.
  2. ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Ardeidae, in IOC World Bird Names (ver 14.2), International Ornithologists’ Union, 2024. URL consultato il 2 aprile 2017.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • Egretta thula, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.