Nel mondo di oggi, Edward Poynter è un argomento che è diventato rilevante in diversi ambiti della società. Dal suo impatto sulla vita quotidiana delle persone alla sua influenza sull'economia e sulla politica, Edward Poynter è diventato un elemento fondamentale da tenere in considerazione oggi. Nel corso degli anni Edward Poynter ha generato dibattiti, controversie e posizioni diverse che hanno segnato il modo in cui lo percepiamo e ci relazioniamo con esso. In questo articolo approfondiremo i diversi aspetti che circondano Edward Poynter, dalla sua origine fino al suo impatto sulla società odierna, analizzandone l'importanza e le implicazioni che ha sulla nostra vita quotidiana.
Sir Edward John Poynter, RA (Parigi, 20 marzo 1836 – Londra, 26 luglio 1919), è stato un pittore inglese.
Figlio di Ambrose Poynter, da giovane ha frequentato la Ipswich School e il Brighton College, poi continuò ancora gli studi per tutta l'Europa (da Londra a Roma), influenzato da Michelangelo che ammirava, nei suoi viaggi incontrò James McNeill Whistler. Sposò nel 1866 Agnes MacDonald, in seguito Poynter viene eletto presidente dell'accademia reale (la Royal Academy of Arts) dal 1896 e diventò baronetto nel 1902.
Famoso per i suoi quadri storici e mitologici fra cui:
Dipinse anche celebrità del momento come Lillie Langtry, dipinto che ebbe Oscar Wilde.[1]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 18090746 · ISNI (EN) 0000 0000 8097 7655 · Europeana agent/base/149904 · ULAN (EN) 500032375 · LCCN (EN) n79117147 · GND (DE) 121877604 · BNF (FR) cb105339167 (data) · J9U (EN, HE) 987007275570905171 |
---|