Nel mondo di oggi, Edoardo Nova è un argomento che ha catturato l'attenzione di persone di ogni ceto sociale. L'importanza di Edoardo Nova può essere vista nella sua influenza sulla società, politica, economia e cultura. Con la crescente rilevanza di Edoardo Nova nelle nostre vite, è fondamentale comprenderne l’impatto e le implicazioni che ha sulla nostra vita quotidiana. In questo articolo daremo uno sguardo più da vicino a Edoardo Nova ed esploreremo le sue molteplici sfaccettature, dalla sua origine alla sua evoluzione nel tempo. Inoltre, analizzeremo come Edoardo Nova ha segnato un prima e un dopo in diversi aspetti della società e come continua a plasmare il nostro presente e futuro.
Edoardo Nova (Milano, 1921 – Milano, 2009) è stato un ingegnere italiano, stretto collaboratore di Leo Finzi con il quale ha fondato lo Studio Finzi-Nova-Castellani.[1]
Edorado Nova nacque a Milano nel 1921 da Roberto Nova, imprenditore milanese nominato commendatore dell'Ordine di San Silvestro papa su indicazione di Papa Paolo VI, e da Maria Casagrande. Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico di Milano, inizia a lavorare come esperto in ingegneria strutturale civile ed industriale.
Fondò con l'ingegnere Leo Finzi e Castellani lo Studio Finzi-Nova-Castellani.[2] Insieme a Leo Finzi progettò la tensostruttura per la copertura del Palasport di Genova (1960-1964), molto apprezzata a livello internazionale, e fu progettista strutturale delle centrali elettriche di Caorso, Latina e Montalto di Castro, del terzo anello dello Stadio Meazza di San Siro e degli uffici dell'Eni a San Donato Milanese e a Roma.[3]
Sempre assieme a Leo Finzi progettò la struttura della celeberrima Casa La scala disegnata da Vittoriano Viganò, e il Museo storico Alfa Romeo.[4]
Si sposò con Maria Luisa Erba dalla quale ebbe lo storico d'arte Alessandro Nova e Roberto Nova (nato a Milano nel 1949), professore ordinario di ingegneria presso il Politecnico di Milano.[5]