In questo articolo approfondiremo l'argomento Edoardo Garbin ed esploreremo le sue varie sfaccettature e applicazioni. Edoardo Garbin è un argomento che ha catturato l'interesse di molte persone negli ultimi anni e la sua rilevanza continua ad aumentare costantemente. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, Edoardo Garbin è stato oggetto di dibattito e analisi in diversi campi e discipline. In questo articolo analizzeremo i diversi aspetti di Edoardo Garbin e la sua influenza in settori quali tecnologia, cultura, economia e politica. Inoltre, esamineremo come Edoardo Garbin si è evoluto nel tempo e la sua proiezione nel futuro.
Edoardo Garbin (Padova, 12 marzo 1865 – Brescia, 12 aprile 1943) è stato un tenore italiano, particolarmente noto per avere creato il personaggio di Fenton nel Falstaff di Giuseppe Verdi (9 febbraio 1893).
Studiò nella città natale e debuttò in teatro a Vicenza (don Alvaro in La forza del destino di Giuseppe Verdi, settembre 1891). Il 6 ottobre 1892 interpretò il ruolo di Don Fernan nella prima assoluta di Cristoforo Colombo di Alberto Franchetti al Teatro Carlo Felice di Genova.
Era il marito del soprano Adelina Stehle, che cantò con lui, come Nannetta, nella première del Falstaff di Verdi nel 1893, e con la quale contribuì molto alla diffusione della Bohème.
Negli anni seguenti fu chiamato nei maggiori teatri italiani ed europei. Apprezzato interprete verdiano, affrontò comunque un'ampia gamma di personaggi (ruoli pucciniani, Mefistofele di Boito, Carmen di Bizet). Si ritirò dalle scene nel 1914.
Ruolo | Titolo | Autore |
---|---|---|
Don José | Carmen | Bizet |
Faust | Mefistofele | Boito |
Hagenbach | La Wally | Catalani |
Maurizio di Sassonia | Adriana Lecouvreur | Cilea |
Edgardo di Ravenswood | Lucia di Lammermoor | Donizetti |
Fernando | La favorita | Donizetti |
Don Fernando | Cristoforo Colombo | Franchetti |
Andrea Chénier | Andrea Chénier | Giordano |
Loris Ipanov | Fedora | Giordano |
Faust | Faust | Gounod |
Milio Dufresne | Zazà | Leoncavallo |
Turiddu | Cavalleria rusticana | Mascagni |
Osaka | Iris | Mascagni |
Cavaliere Des Grieux | Manon | Massenet |
Giovanni Gallurese | Giovanni Gallurese | Montemezzi |
Des Grieux | Manon Lescaut | Puccini |
Rodolfo | La bohème | Puccini |
Mario Cavaradossi | Tosca | Puccini |
B. F. Pinkerton | Madama Butterfly | Puccini |
Duca di Mantova | Rigoletto | Verdi |
Alfredo Germont | La traviata | Verdi |
Don Alvaro | La forza del destino | Verdi |
Fenton | Falstaff | Verdi |
Lohengrin | Lohengrin | Wagner |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 19872961 · ISNI (EN) 0000 0000 5516 3529 · SBN DDSV006378 · Europeana agent/base/32282 · LCCN (EN) n97050092 · GND (DE) 134381408 · BNE (ES) XX4924065 (data) · BNF (FR) cb139613771 (data) |
---|