In questo articolo su Edmund Grindal esploreremo e analizzeremo in dettaglio tutti gli aspetti legati a questo argomento così attuale oggi. Dalle sue origini al suo impatto sulla società, attraverso le sue diverse manifestazioni ed evoluzione nel tempo, ci immergeremo in uno studio approfondito che ci permetterà di comprendere meglio l'importanza e il significato di Edmund Grindal nella nostra vita quotidiana. Attraverso dati, ricerche e opinioni di esperti, forniremo una panoramica completa che ci aiuterà a riflettere su questo argomento e a scoprire nuove prospettive che arricchiranno la nostra conoscenza su Edmund Grindal.
Edmund Grindal arcivescovo della Chiesa anglicana | |
---|---|
![]() | |
Incarichi ricoperti | Vescovo di Londra Arcivescovo di York Arcivescovo di Canterbury |
Nato | 1519 a St Bees |
Nominato vescovo | 22 giugno 1559 |
Consacrato vescovo | 21 dicembre 1559 |
Deceduto | 6 luglio 1583 a Londra |
Firma | ![]() |
Edmund Grindal (St Bees, 1519 – Londra, 6 luglio 1583) è stato un arcivescovo anglicano britannico.
Fiero anglicano, fu cappellano di Edoardo VI d'Inghilterra e venne perciò costretto ad abbandonare l'Inghilterra da Maria I d'Inghilterra.
Rimpatriato nel 1559, fu vescovo di Londra, arcivescovo di York e poi arcivescovo di Canterbury dal 1576 fino alla sua morte.
La genealogia episcopale è[1]:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 71741429 · ISNI (EN) 0000 0000 8393 1812 · SBN TO0V531336 · CERL cnp01319248 · Europeana agent/base/147469 · LCCN (EN) n79106735 · GND (DE) 139364749 · BNF (FR) cb11954763p (data) · J9U (EN, HE) 987007274981105171 |
---|