Earthlings

In questo articolo verrà affrontato il tema Earthlings da diverse prospettive, con l’obiettivo di analizzarne l’importanza e la rilevanza oggi. Esploreremo le varie implicazioni che Earthlings ha sulla nostra società, nonché il suo impatto sulla vita quotidiana delle persone. Inoltre, verranno presentati diversi punti di vista di esperti e professionisti del settore, in modo da arricchire il dibattito e offrire una visione più completa e obiettiva su Earthlings. Allo stesso modo, verranno esaminati esempi concreti per illustrare l'influenza di Earthlings in diversi ambiti e verranno proposte possibili soluzioni o raccomandazioni per gestire adeguatamente le sfide che Earthlings pone attualmente. In definitiva, questo articolo si propone di approfondire la conoscenza di Earthlings e incoraggiare un dibattito costruttivo sulla sua importanza e sulle ripercussioni sulla nostra società.

Earthlings
Titolo originaleEarthlings
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno2005
Durata95 min
Dati tecniciB/N e a colori
Generedocumentario
RegiaShaun Monson
SoggettoShaun Monson
SceneggiaturaShaun Monson
MusicheMoby

Earthlings è un documentario antispecista del 2005 scritto, prodotto e diretto da Shaun Monson e narrato dall'attore ed animalista Joaquin Phoenix. La colonna sonora è stata composta dal musicista ed attivista dei diritti animali Moby. Il documentario ha richiesto ben cinque anni di lavoro al suo realizzatore, ed ha avuto un grande successo presso le comunità animaliste di tutto il mondo. Il filosofo animalista Peter Singer ha detto:

(inglese)
«If I could make everyone in the world see one film, I'd make them see Earthlings
(italiano)
«Se potessi mostrare un film ad ogni persona nel mondo, sceglierei Earthlings

Trama

Il film descrive gli usi che gli esseri umani fanno degli animali, cibandosene, ricavandone materiali per produrre vestiario e altro, usandoli come intrattenimento o compagnia, sfruttandoli per la sperimentazione scientifica.

Questo racconto viene sviluppato da un punto di vista antispecista; il concetto stesso di "antispecismo" viene presentato all'inizio del film, in relazione con i termini "razzismo" e "sessismo". Earthlings è stato seguito nel 2015 da un secondo documentario, Unity, parte di una prevista trilogia.

Impatto mediatico

Il 21 luglio 2020 a Lutsk, in Ucraina, Maksym Kryvosh prese in ostaggio 13 persone su un autobus. Una delle richieste di Kryvosh richiedeva che il presidente ucraino Volodymyr Zelens'kyj consigliasse in un video su Facebook il film Earthlings. In seguito alle trattative condotte direttamente da Zelens'kyj (che pubblicò il video su Facebook in cui consigliava il documentario) e dal ministro dell'interno Arsen Avakov, tutti gli ostaggi sono stati liberati e Kryvosh arrestato[1]. A seguito della liberazione degli ostaggi il presidente Zelens'kyj ha cancellato il video.

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni