Nel mondo di oggi, l'importanza di Durocobrivis è evidente in tutti gli ambiti della vita. Che si tratti del mondo degli affari, della politica, della scienza o della cultura, Durocobrivis gioca un ruolo cruciale nel modo in cui le persone interagiscono, si informano a vicenda e prendono decisioni. Ecco perché è fondamentale comprendere appieno l’impatto che Durocobrivis ha sulla nostra società, nonché le possibili implicazioni che la sua influenza potrebbe avere in futuro. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti e prospettive relativi a Durocobrivis, con l'obiettivo di fornire una panoramica e una visione approfondita della sua rilevanza nel mondo di oggi.
Durocobrivis Dunstable | |
---|---|
![]() | |
Civiltà | romana |
Utilizzo | insediamento |
Epoca | I - IV secolo d.C. |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Distretto | Dunstable |
Dimensioni | |
Superficie | 140 000 m² |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Durocobrivis fu una città della Britannia romana, che sorgeva sulla Watling Street, al punto di incontro con la preistorica Icknield Way (da non confondersi con la successiva Icknield Street).
In età romana, si ritiene che il suo nome dovesse essere stato al nominativo Durocobrivae, così come appare sulla mappa del 1944. Comunque si ritiene ora che la forma Durocobrivis, che compare nell'Itinerario antonino, sia un locativo fossile che era sempre usato[1]; anche l'Ordnance Survey attualmente utilizza questa forma.
Oggi sul suo sito sorge Dunstable, situata nella contea inglese del Bedfordshire, e questo impedisce una conoscenza approfondita dell'insediamento romano[2].
L'insediamento romano si estendeva su un'area di circa 14 ettari[2].
Vi erano già in epoca preistorica forme di insediamento nel luogo ove la strada romana antica, oggi nota come Watling Street (odierna strada nazionale A5), incrociava un'altra strada antica tuttora esistente, la Icknield Street,[3][4].
Successivamente, nel sito, i Romani costruirono una stazione di posta e denominarono l'insediamento[5], che poi sopravvisse fino alla loro partenza dalla Britannia. È molto verosimile che in seguito l'area sia stata occupata dai Sassoni, che dominarono questa parte del Bedfordshire a partire dall'anno 571 d.C. circa.