Nell'articolo di Dove comincia la notte riportato di seguito, esploreremo un'ampia gamma di argomenti e prospettive relative a questo elemento. Dal suo impatto sulla società, alle sue origini storiche, attraverso le sue implicazioni attuali e future, affronteremo in modo completo tutti gli aspetti rilevanti relativi a Dove comincia la notte. Attraverso un'analisi profonda e rigorosa, miriamo a far luce su questo argomento e fornire al lettore una visione completa e ricca di sfumature che gli permetta di comprenderne la complessità e la rilevanza nel contesto attuale. Indipendentemente dal tuo interesse specifico per Dove comincia la notte, siamo certi che in questo articolo troverai informazioni preziose e approfondimenti sulla tua comprensione dell'argomento.
Dove comincia la notte | |
---|---|
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1991 |
Durata | 94 min |
Genere | orrore, giallo |
Regia | Maurizio Zaccaro |
Sceneggiatura | Pupi Avati |
Produttore | Antonio Avati, Aurelio De Laurentiis, Luigi De Laurentiis |
Casa di produzione | Filmauro, Duea Film in collaborazione con Raiuno |
Distribuzione in italiano | Filmauro |
Fotografia | Pasquale Rachini |
Montaggio | Amedeo Salfa |
Musiche | Stefano Caprioli |
Scenografia | Carlo Simi |
Costumi | Graziella Virgili |
Trucco | Alfonso Cioffi |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori originali | |
|
Dove comincia la notte è un film del 1991 diretto da Maurizio Zaccaro.
Irving Crosley, un ragazzo italoamericano, torna a Davenport, nell'Iowa, per firmare la cessione della casa del padre Nat Crosley, appena deceduto, alla famiglia di Glenda Mallory, una studentessa che si era tolta la vita molti anni prima e che aveva avuto una relazione con suo padre. Lo scandalo che questa vicenda aveva generato aveva costretto Irving e sua madre ad andar via dalla città e trasferirsi altrove. In molti nel quartiere sono certi che lo spirito della ragazza viva ancora in quella casa, ma Irving non sembra credere a queste superstizioni; tuttavia questo dubbio, alimentato dalle voci di altri cittadini convinti che il suicidio di Glenda fosse stato inscenato, convince Irving a indagare su quei lontani fatti che, come scoprirà, nascondono una straziante verità.
Il film, sceneggiato da Pupi Avati, è stato girato a Davenport (Iowa) con la stessa troupe di Bix, diretto dallo stesso Avati.[1]
Il film è stato distribuito nel circuito cinematografico italiano il 10 settembre del 1991.
Prima dell'arrivo nelle sale, il film era stato proiettato in anteprima il 3 settembre del 1991 nella giornata d'apertura della Mostra del Cinema di Venezia, dove venne presentato fuori concorso.
Il film ha riscosso un discreto successo di pubblico, risultando il 64° miglior incasso al botteghino italiano della stagione cinematografica 1991-1992.