Pasquale Rachini

Nel mondo di oggi, Pasquale Rachini è un argomento o una persona che ha acquisito grande rilevanza grazie alle sue ripercussioni di grande impatto in vari ambiti della società. Che sia a livello politico, sociale, economico o culturale, Pasquale Rachini ha catturato l’attenzione di esperti e cittadini, generando attorno ad esso un intenso dibattito. La sua influenza si estende a livello globale, provocando cambiamenti significativi che colpiscono milioni di persone in tutto il mondo. Poiché Pasquale Rachini continua a essere oggetto di interesse e ricerca, è fondamentale analizzarne le implicazioni e le conseguenze in dettaglio per comprenderne meglio l'importanza oggi. In questo articolo approfondiremo il fenomeno Pasquale Rachini, esplorandone le origini, l'evoluzione e le proiezioni future per far luce sul suo vero significato e portata.

Pasquale Rachini (Cortona, 29 aprile 1946) è un direttore della fotografia italiano.

Il suo nome, principalmente, è collegato a quasi tutta la seconda filmografia di Pupi Avati.

Biografia

Prima di intraprendere il mestiere di direttore della fotografia, fa l'assistente operatore per Federico Fellini e Pier Paolo Pasolini. Aveva già ottenuto una certa dimestichezza sul set della serie TV Tutto Totò.

Negli anni settanta lavora principalmente in pellicole di genere; da ricordare il suo lavoro nello spaghetti western Una ragione per vivere e una per morire.

Nel 1976 inizia la stretta collaborazione con il regista bolognese Pupi Avati il quale, durante una premiazione nel 2010, lo ricorda a tutti gli effetti come un membro della sua "famiglia".

Ha lavorato, tra gli altri, con Marco Ferreri, Lodovico Gasparini e Lucio Fulci, Angelo Antonucci

Filmografia

Riconoscimenti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN19400216 · ISNI (EN0000 0000 5370 1223 · SBN UFIV120641 · LCCN (ENno2004114354