Doug Somner

In questo articolo esploreremo in modo approfondito il tema Doug Somner, un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Dalla sua rilevanza storica al suo impatto sulla società moderna, Doug Somner è stato oggetto di dibattiti e discussioni in diverse aree. In queste pagine ne analizzeremo le origini, l'evoluzione e la sua influenza su vari aspetti della vita quotidiana. Dalle sue manifestazioni nella cultura popolare al suo coinvolgimento in questioni politiche e sociali, Doug Somner ha lasciato un segno indelebile che merita di essere esplorato in dettaglio. Inoltre, affronteremo le diverse prospettive e opinioni su Doug Somner, in modo da offrire una visione esaustiva e completa di questo fenomeno.

Doug Somner
NazionalitàScozia (bandiera) Scozia
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera1986
Carriera
Squadre di club1
1971-1974Falkirk45 (12)
1974Ayr Utd5 (1)
1975-1979Partick Thistle144 (61)
1979-1983St. Mirren99 (45)
1983-1984Hamilton Academical36 (9)
1984-1986Montrose66 (15)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 18 maggio 2013

Douglas McKenzie Somner, detto Doug (Edimburgo, 4 luglio 1951), è un ex calciatore britannico, nazionale scozzese di ruolo attaccante.

Carriera

È stato il primo giocatore a segnare per il St Mirren nelle competizioni europee[1]. Nella stagione 1979-80 è stato capocannoniere della Scottish Premier League[2].

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Partick Thistle: 1975-1976

Competizioni internazionali

St. Mirren: 1979-1980

Note

  1. ^ (EN) Europe, su stmirren.info, Sito ufficiale del St. Mirren. URL consultato il 13 marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 24 marzo 2013).
  2. ^ (EN) Alan Brown, Scotland - List of Topscorers, su rsssf.com, RSSSF, 17 luglio 2012. URL consultato il 13 marzo 2013.

Collegamenti esterni