Nel mondo di oggi, Donald Hamish Cameron è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia gamma di persone. Che si tratti di un fenomeno sociale, di un progresso tecnologico, di una figura storica o di qualsiasi altro aspetto della vita moderna, Donald Hamish Cameron ha catturato l'attenzione di un pubblico diverso e ha generato un intenso dibattito in vari ambienti. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti legati a Donald Hamish Cameron, dalla sua origine alle sue implicazioni attuali, con l'obiettivo di offrire al lettore una visione completa e contestualizzata di questo argomento attualmente significativo.
Sir Donald Hamish Cameron di Lochiel (Drymen, 12 settembre 1910 – Achnacarry, 26 maggio 2004) è stato un ufficiale scozzese[1].
Era il figlio di Donald Cameron, e di sua moglie, Lady Hermione Graham, figlia di James Graham, sesto duca di Montrose. Successe al padre come capo clan nel 1951[2]. Studiò alla Harrow School e al Balliol College.
Allo scoppio della seconda guerra mondiale, nel 1939 entrò a far parte del Lovat Scout raggiungendo il grado di maggiore alla fine del 1940. Ha servito per tutta la seconda guerra mondiale ed è stato menzionato in diversi dispacci durante la Campagna Italiana. Ha combattuto al Battaglia di Cassino. Fu promosso a tenente colonnello nel 1945 e a colonnello nel 1957.
Dopo il servizio attivo, ha lavorato a Londra come contabile. La sua esperienza come dottore commercialista lo aiutò con la ristrutturazione dei beni di famiglia, che erano soggetti a notevoli diritti di successione dopo la morte di suo padre. La sua popolarità nelle Highland scozzesi lo portarono alla elezione di consigliere della contea di Inverness, che servì fino al 1971.
Era presidente della Scottish Widows (Life Assurance) (1964-1967) e vice-presidente della Royal Bank of Scotland (1969-1980). È stato anche un Crown Estates Commissioner (1957-1969) e presidente della Scottish Landowners Federation (1979-1985)[3].
Era un Lord luogotenente dell'Inverness (1971-1985)[4].
Sposò, il 21 luglio 1939, Margaret Doris Gathorne-Hardy (29 gennaio 1913-16 marzo 2006), figlia del tenente colonnello Nigel Gathorne-Hardy[5]. Ebbero quattro figli:
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Donald Cameron | Donald Cameron | ||||||||||||
Anne Abercromby | |||||||||||||
Donald Cameron | |||||||||||||
Vere Catherine Louisa Hobart | George Hobart | ||||||||||||
Janet Maclean | |||||||||||||
Donald Cameron | |||||||||||||
Walter Montagu Douglas Scott, V duca di Buccleuch | Charles Montagu-Scott, IV duca di Buccleuch | ||||||||||||
Harriet Townshend | |||||||||||||
Margaret Montagu Douglas Scott | |||||||||||||
Charlotte Anne Thynne | Thomas Thynne, II marchese di Bath | ||||||||||||
Isabella Elizabeth Byng | |||||||||||||
Donald Hamish Cameron | |||||||||||||
James Graham, IV duca di Montrose | James Graham, III duca di Montrose | ||||||||||||
Caroline Montagu | |||||||||||||
Douglas Graham, V duca di Montrose | |||||||||||||
Caroline Horsley-Beresford | John Horsley-Beresford, II barone Decies | ||||||||||||
Charlotte Horsley | |||||||||||||
Hermione Graham | |||||||||||||
Frederick Graham, III baronetto | James Graham, II baronetto | ||||||||||||
Fanny Callender | |||||||||||||
Violet Graham | |||||||||||||
Jane Seymour | Edward Adolphus Seymour, XII duca di Somerset | ||||||||||||
Georgiana Sheridan | |||||||||||||
Controllo di autorità | VIAF (EN) 211922099 |
---|