L'argomento Domenico Forges-Davanzati è stato oggetto di dibattiti e discussioni nel corso degli anni. Con punti di vista diversi e opinioni contrastanti, Domenico Forges-Davanzati ha catturato l'attenzione di molti, suscitando interesse e curiosità attorno alle sue implicazioni e ricadute. Dalle sue origini alla sua rilevanza nella società contemporanea, Domenico Forges-Davanzati rappresenta un argomento che non lascia nessuno indifferente. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti e prospettive legati a Domenico Forges-Davanzati, con l'obiettivo di offrire una visione completa e dettagliata della sua importanza e portata.
Domenico Forges-Davanzati (Napoli, novembre 1913 – 31 agosto 1972) è stato un produttore cinematografico italiano.
Figlio del giornalista e politico Roberto Forges Davanzati e di Virginia Cortese, discendente del suo omonimo, il religioso Domenico Forges Davanzati (1742-1810), lavorò nel cinema italiano come produttore dal 1948 per una dozzina di film, collaborando con Coletti, Bragaglia e Capuano. Finanziò alcuni film importanti, diretti da De Santis, Antonioni e Visconti. Creò una propria casa di produzione, la Produzioni Forges Davanzati, che però non ebbe molta fortuna. Nel 1956, dopo I girovaghi di Hugo Fregonese, abbandonò il mondo del cinema.
Il figlio, Mario Forges Davanzati, lavorerà nel cinema dal 1965 in circa 80 film, dapprima come assistente operatore, poi operatore e infine direttore della fotografia.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 9681210 · ISNI (EN) 0000 0000 5054 9123 · LCCN (EN) nr00002088 · BNE (ES) XX1704999 (data) |
---|