In questo articolo esploreremo l'impatto di Divizia A 1947-1948 sulla società contemporanea. Fin dalla sua nascita, Divizia A 1947-1948 ha catturato l'attenzione di accademici, esperti e cittadini, generando dibattiti e riflessioni sulla sua rilevanza e influenza in vari ambiti della vita quotidiana. Attraverso un'analisi profonda e rigorosa, approfondiremo le diverse dimensioni che Divizia A 1947-1948 offre, dalla sua storia ed evoluzione alla sua proiezione nel futuro. Adottando un approccio interdisciplinare, esamineremo come Divizia A 1947-1948 ha trasformato e plasmato il modo in cui percepiamo e sperimentiamo il mondo che ci circonda.
Divizia A 1947-1948 | |
---|---|
Competizione | Liga I |
Sport | ![]() |
Edizione | 31ª |
Organizzatore | FRF |
Date | dal 24 agosto 1947 al 9 maggio 1948 |
Luogo | ![]() |
Partecipanti | 16 |
Formula | girone all'italiana+play-out |
Risultati | |
Vincitore | ITA Arad (2º titolo) |
Retrocessioni | Unirea Tricolor București Oțelul Reșița Dermata Cluj FC Ploiești |
Statistiche | |
Miglior marcatore | ![]() |
Cronologia della competizione | |
La Divizia A 1947-1948 è stata la 31ª edizione del campionato rumeno di calcio, disputato tra il 24 agosto 1947 e il 9 maggio 1948 e si concluse con la vittoria finale dell'ITA Arad, al suo secondo titolo.
Capocannoniere del torneo fu Ladislau Bonyhádi (ITA Arad), con 49 reti.
Il numero di squadre partecipanti passò da 14 a 16 e si incontrarono in turni di andata e ritorno per un totale di 30 partite. Le ultime 2 furono retrocesse direttamente in Divizia B mentre le squadre classificate tra l'11º e il 14º posto incontrarono le prime classificate di ognuno dei 4 gironi della seconda divisione in un torneo di sola andata al termine del quale le prime quattro giocarono la stagione successiva in divizia A.
Il governo comunista continuò l'opera di uniformazione anche del calcio alle proprie visioni. Il Carmen Bucarest fu sciolto e al suo posto giocò il CS Armata București, squadra dell'esercito che diverrà poi celebre come Steaua[1] e appena dopo la fine della stagione venne fondata la Dinamo Bucarest, squadra del ministero dell'interno, che prese il posto del Ciocanul București mentre l'Unirea Tricolor Bucarest diventò la sua seconda squadra e cambiò nome in Dinamo Bucarest II.
Ci furono anche i seguenti cambi di denominazione, cui corrispose l'assoggettamento a varie emanazioni del partito: il Karres Mediaș prima dell'inizio del torneo cambiò nome in Zorile Roșii Mediaș per diventare durante la pausa invernale CSM Mediaș; la Juventus București all'inizio del girone di ritorno diventò Distribuția București; il Ferar Cluj durante la pausa invernale fu assorbito dal CFR Cluj e continuò il campionato con questo nome; il Dermagant Târgu Mureș si fusse con il RATA e nelle ultime giornate si chiamò Uniunea RATA Târgu Mureș; l'Oțelul Reșița diventò Metalochimic Reșița.
Club | Città | Stadio | Posizione 1946-1947 |
---|---|---|---|
AS Armata București | Bucarest | Neo-fondata al posto della Carmen Bucarest 2ª | |
CFR București | Bucarest | 5° | |
CFR Timișoara | Timișoara | 3° | |
Ciocanul București[2] | Bucarest | 7° | |
Uniunea RATA Târgu-Mureș | Târgu Mureș | 10° | |
Gaz Metan Mediaș | Mediaș | Divizia B | |
CFR Cluj | Cluj Napoca | 6° | |
ITA Arad | Arad | Campione di Romania | |
Jiul Petroșani | Petroșani | 12° | |
Distribuția București | Bucarest | 4° | |
Libertatea Oradea | Oradea | 8° | |
Metalochimic Reșița | Reșița | 11° | |
Dermata Cluj | Cluj Napoca | Divizia B | |
Universitatea Cluj | Cluj Napoca | 9° | |
FC Ploiești | Ploiești | Divizia B | |
Unirea Tricolor București[3] | Bucarest | Divizia B |
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | ITA Arad | 50 | 30 | 22 | 6 | 2 | 129 | 31 | +98 |
2. | CFR Timișoara | 45 | 30 | 21 | 3 | 6 | 85 | 43 | +42 | |
3. | CFR București | 42 | 30 | 20 | 2 | 8 | 89 | 42 | +47 | |
4. | Universitatea Cluj | 34 | 30 | 14 | 6 | 10 | 58 | 48 | +10 | |
5. | Distribuția București | 33 | 30 | 13 | 7 | 10 | 69 | 51 | +18 | |
6. | Libertatea Oradea | 30 | 30 | 10 | 10 | 10 | 52 | 49 | +3 | |
• | 7. | Ciocanul București | 30 | 30 | 12 | 4 | 14 | 43 | 47 | -4 |
8. | CFR Cluj | 28 | 30 | 9 | 10 | 11 | 48 | 42 | +6 | |
9. | Dermagand Târgu-Mureș | 28 | 30 | 12 | 4 | 14 | 55 | 64 | -9 | |
10. | Jiul Petroșani | 28 | 30 | 10 | 7 | 13 | 46 | 55 | -9 | |
![]() |
11. | Dermata Cluj | 27 | 30 | 7 | 11 | 12 | 41 | 50 | -9 |
![]() |
12. | Gaz Metan Mediaș | 25 | 30 | 10 | 5 | 15 | 47 | 77 | -30 |
![]() |
13. | FC Ploiești | 24 | 30 | 10 | 4 | 16 | 48 | 88 | -40 |
![]() |
14. | AS Armata București | 22 | 30 | 8 | 6 | 16 | 44 | 66 | -22 |
![]() |
15. | Unirea Tricolor București | 21 | 30 | 8 | 5 | 17 | 51 | 86 | -35 |
![]() |
16. | Metalochimic Reșița | 18 | 30 | 7 | 4 | 19 | 44 | 90 | -46 |
Legenda:
Note:
Le squadre classificate dall'11º al 14º posto si incontrarono in partite di sola andata con le vincitrici dei quattro gironi della Divizia B 1947-1948. Le prime quattro avrebbero disputato la Divizia A 1948-1949.
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | Politehnica Timișoara | 10 | 7 | 4 | 2 | 1 | 16 | 9 | +7 |
![]() |
2. | Metalochimic București | 9 | 7 | 4 | 1 | 2 | 17 | 11 | +6 |
![]() |
3. | Gaz Metan Mediaș | 9 | 7 | 4 | 1 | 2 | 21 | 13 | +8 |
![]() |
4. | AS Armata București | 7 | 7 | 3 | 1 | 3 | 14 | 10 | +4 |
5. | FC Ploiești | 7 | 7 | 3 | 1 | 3 | 15 | 11 | +4 | |
6. | Desrobirea Constanța | 5 | 7 | 1 | 3 | 3 | 10 | 17 | -7 | |
7. | Dermata Cluj | 5 | 7 | 1 | 3 | 3 | 6 | 9 | -3 | |
8. | Phoenix Baia Mare | 4 | 7 | 2 | 0 | 5 | 15 | 33 | -18 |
Legenda:
Note: