Nel mondo di oggi, Divisione di Roche è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di persone. Che sia per il suo impatto sulla società, per le sue implicazioni nella vita quotidiana o per la sua rilevanza nella storia, Divisione di Roche si è posizionato come un punto centrale nelle discussioni e nei dibattiti attuali. Mentre esploriamo ulteriormente questo argomento, è importante analizzare tutte le sue sfaccettature e considerare la sua influenza su diversi aspetti della nostra vita. Questo articolo cerca di approfondire Divisione di Roche da diverse prospettive e offrire una visione ampia e completa della sua importanza e rilevanza nel mondo di oggi.
Divisione di Roche | |
---|---|
![]() | |
Anello di | Saturno |
Dati fisici | |
Raggio interno | 136 780 km |
Raggio esterno | 139 380 km |
Estensione radiale | 2600 km |
La Divisione di Roche è uno spazio vuoto presente nel sistema di anelli del pianeta Saturno, poco all'esterno della divisione di Keeler.
La separazione fra l'anello A e l'anello F è stata chiamata: divisione di Roche in onore al fisico francese Édouard Roche. Spesso questa divisione viene confusa con il limite di Roche; contiene un leggero strato di materia simile a quella presente negli anelli D, E e G, la quale risulta più concentrata in due zone.
Quando la sonda Cassini lo scoprì il team di scienziati addetti lo designarono temporaneamente con la sigla R/2004 S 1, giace lungo l'orbita della luna Atlas, (R/2004 S 2) che ruota ad una distanza di 138 900 km da Saturno, verso l'orbita di Prometheus.