Oggi vogliamo affrontare il tema Divalia, poiché si tratta di un argomento che ha suscitato grande interesse nella società odierna. Divalia è un argomento presente nel corso della storia ed è stato oggetto di analisi e dibattito in numerosi ambiti. In questo articolo ci proponiamo di esplorare in modo approfondito le varie dimensioni di Divalia, con l'obiettivo di fornire ai nostri lettori una visione completa e arricchente di questo argomento. Dalle sue origini alla sua rilevanza oggi, comprese le sue implicazioni in diversi aspetti della vita quotidiana, miriamo a offrire una prospettiva ampia e completa che ci permetta di comprendere meglio l'importanza e l'impatto di Divalia nella nostra società.
Divalia | |
---|---|
Tipo | religiosa |
Data | 21 dicembre |
Celebrata a | Roma |
Religione | Religione romana |
Oggetto della ricorrenza | Festività in onore della dea Angerona |
Altri nomi | Angeronalia |
Le Divalia sono una festività dell'Antica Roma celebrata il 21 dicembre in onore della dea Angerona, motivo per cui a volte sono chiamata anche Angeronalia.
Furono istituite a seguito di una epidemia di quella che è modernamente definita angina di Ludwig. Durante la festività il pontefice compiva sacrifici nel tempio di Volupta, dea della gioia e del piacere, con l'auspicio che ciò allontanasse tutte le sofferenze e preoccupazioni della vita.