Nel mondo di Distretto di Mongar esiste un'ampia varietà di opinioni e approcci che possono generare dibattiti appassionati. Che sia per la sua rilevanza storica, per le controversie che genera, per il suo impatto sulla società o per la sua influenza nella sfera culturale, Distretto di Mongar è un argomento che suscita l'interesse di molte persone in tutto il mondo. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e aspetti relativi a Distretto di Mongar, con l'obiettivo di offrire una visione completa e arricchente su questo argomento. Dalla sua origine alla sua evoluzione, attraverso le sue possibili conseguenze e proiezioni future, Distretto di Mongar è un argomento che merita di essere analizzato e discusso in modo aperto e riflessivo. Unisciti a noi in questo viaggio di scoperta e riflessione su Distretto di Mongar!
Distretto di Mongar distretto | |
---|---|
མོང་སྒར་རྫོང་ཁག་ | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Dzongdey | Dzongdey orientale |
Amministrazione | |
Capoluogo | Mongar |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 27°10′N 91°10′E |
Altitudine | 1,6 m s.l.m. |
Superficie | 1 830 km² |
Abitanti | 73 239 (2005) |
Densità | 40,02 ab./km² |
Gewog | 17 |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+6 |
ISO 3166-2 | BT-42 |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Mongar è uno dei 20 distretti (dzongkhag) che costituiscono il Bhutan. Il distretto appartiene al dzongdey orientale.
Al confine con il distretto di Bumthang è situato il Thrumshing La, il secondo valico più alto del Paese che attraversa l'impervia catena montuosa del Donga.[1]
Il distretto consta di diciassette gewog (raggruppamenti di villaggi):