Disperato aprile

In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Disperato aprile e il modo in cui ha influenzato diverse aree della società. Fin dalla sua comparsa, Disperato aprile ha suscitato grande interesse e generato discussioni rilevanti sulla sua importanza. Nel corso della storia, Disperato aprile è stato fonte di studio e di riflessione e la sua influenza ha segnato in modo significativo lo sviluppo di varie discipline. In questo senso è rilevante analizzare come Disperato aprile si è evoluto nel tempo e quale è stato il suo ruolo nel plasmare la realtà in cui viviamo. Inoltre, affronteremo le varie prospettive e opinioni attorno a Disperato aprile, per comprenderne la vera dimensione e portata. Attraverso un'analisi profonda e obiettiva, questo articolo cerca di offrire una visione completa di Disperato aprile e delle sue implicazioni oggi.

Disperato aprile
Titolo originaleAbril despedaçado
Lingua originaleportoghese
Paese di produzioneBrasile, Francia, Svizzera
Anno2001
Durata105 min
Generedrammatico
RegiaWalter Salles
SoggettoIsmail Kadare (romanzo Aprile spezzato)
SceneggiaturaWalter Salles, Karim Aïnouz, Sérgio Machado
FotografiaWalter Carvalho
MontaggioIsabelle Rathery
MusicheEd Cortês, Antonio Pinto e Beto Villares
ScenografiaCassio Amarante e Marcelo Larrea
Interpreti e personaggi

Disperato aprile (Abril despedaçado) è un film del 2001 diretto da Walter Salles, tratto dal romanzo Aprile spezzato dello scrittore albanese Ismail Kadaré.

A dispetto dell'ambientazione originaria del libro, cioè l'Albania prima del comunismo, la vicenda prende invece corpo nel contesto politico-sociale del Brasile rurale d'inizio Novecento.

Trama

La storia ruota intorno a Tonho, un giovane che deve vendicare, in nome della famiglia, l'uccisione del fratello. Non è del tutto convinto di quello che si accinge a fare, ma la maledetta tradizione lo incalza a compiere quello che sarebbe "giusto" fare. Come contorno alla trama principale vi sono situazioni strampalate buttate qua e là in modo apparentemente caotico: artisti di strada, il lavoro della canna da zucchero, la veglia dei morti...

Collegamenti esterni