Disfear

Oggi Disfear continua ad essere un argomento di grande interesse e rilevanza nella società. Il suo impatto può essere osservato in diversi ambiti, dalla politica alla cultura popolare. In questo articolo approfondiremo il mondo di Disfear ed esploreremo il suo significato, la sua evoluzione e la sua influenza sulla vita quotidiana. Attraverso un'analisi approfondita, cercheremo di comprendere meglio il ruolo che Disfear gioca nelle nostre vite e come ha modellato le nostre percezioni e azioni. Dalle origini alle tendenze attuali, Disfear ha lasciato un segno indelebile nella storia e continua ad essere argomento di dibattito e riflessione anche oggi.

Disfear
Paese d'origineSvezia (bandiera) Svezia
GenereHardcore punk[1]
D-beat[1]
Crust punk[2]
Periodo di attività musicale1989 – in attività
EtichettaLost and Founds
Distortion
Osmose Productions
Relapse
Album pubblicati5 + 3 EP +3 Split
Studio5 + 3 EP
Sito ufficiale

I Disfear sono un gruppo hardcore punk/d-beat[1] svedese formato nel 1989.

Storia

La loro musica è influenzata fortemente dai Discharge,[1] oltre che, come affermato dall'attuale cantante Tomas Lindberg, Ramones, AC/DC, Motörhead, The Wipers, The Dead Boys, The Stooges, Jerry's Kids, Articles of Faith e Uniform Choice, oltre che da Michel Foucault dal punto di vista culturale.[3]

Formazione

Formazione attuale

Ex componenti

  • Jan Axelsson - batteria
  • Jallo Lehto - batteria (1989-1995)
  • Robin Wiberg - batteria (1995-1998)
  • Jeppe Lerjerud - voce (1989-1998)
  • Henke Frykman - basso

Discografia

Album in studio

EP

Singoli

Split

Note

  1. ^ a b c d (EN) Disfear, su AllMusic, All Media Network. Modifica su Wikidata
  2. ^ Kevin Stewart-Panko, I Saw Disfear Three Times in Three Days. Decibel, n. 46, agosto 2008, p. 22.
  3. ^ Brandon Stosuy. Show No Mercy. Pitchforkmedia, 26 marzo 2008.

Bibliografia

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN149722829 · ISNI (EN0000 0001 0066 3232 · LCCN (ENno2008038330 · GND (DE10335034-2