Nel mondo di oggi, Discussioni utente:Stefand è un argomento che è diventato sempre più rilevante e interessante in diverse aree. Sia nella sfera politica, sociale ed economica, sia nella vita quotidiana delle persone, Discussioni utente:Stefand ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. L'importanza di Discussioni utente:Stefand si riflette nella diversità di opinioni e approcci esistenti attorno a questo argomento, nonché nella costante evoluzione e cambiamento che sperimenta nel tempo. Ecco perché è fondamentale approfondire la comprensione di Discussioni utente:Stefand, analizzandone le implicazioni e discutendone le diverse sfaccettature. In questo articolo approfondiremo il mondo di Discussioni utente:Stefand, esplorandone le diverse dimensioni e affrontando i dibattiti attorno a questo argomento così attuale oggi.
Ciao Stefand, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!
Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:
Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.
Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Benvenuto nella sezione svitati. Ho visto il tuo template "Alfa Romeo Tempi Moderni " e vorrei eccepire che lo trovo prematuro (ovvero incompleto, impreciso e sgraziato). Non prenderla come critica al tuo lavoro, indubbiamente apprezzabile, tuttavia ritengo sia più opportuno proporre il template ai compilatori del progetto trasporti e, eventualmente, inserirlo nelle voci solo quanto i suoi contenuti, utilità e veste grafica avranno ottenuto il previsto consenso. Maggiori ragguagli e migliori consigli puoi chiederli a Pil56. Alla prossima. --Ligabo 16:34, 24 giu 2007 (CEST)
... io sono abituato a fare le domande che mi vengono in mente o le osservazioni, sempre con la speranza di non essere mai scortese e sempre applicando il detto "domandare è lecito ecc.ecc." :-)
Ho visto che hai inserito il template:Auto sulla Ford GT40: premettendo che quel template mi piace e lo metto anch'io ad ogni occasione, non è mai stato messo finora sulle vetture da competizione se non sono state omologate e vendute per la circolazione stradale. Esempio puoi guardare la Porsche 911 GT1 dove è stato messo ma solo in fondo o la Categoria:Vetture da competizione dove non è presente in nessuna.
Io sarei del parere eventualmente di fare un nuovo template "simile" a quello auto ma con campi più adatti in sostituzione di quelli inutili per le auto da corsa. Che ne pensi?
Ciaooooooo --pil56 17:09, 26 giu 2007 (CEST)
Complimenti per il Timeline sull'Alfa Romeo spero di riuscire a farne uno per la Fiat. L'unica cosa è che (a mio parere) alcune medie (1750, Alfetta, 90) sono medie-superiori e le medie-superiori sono ammiraglie. PS:spero di non fare la figura del perfettino. --Powering 19:20, 19 lug 2007 (CEST)
Ciao, oggi stavo sfogliando il Wikipedia tedesco ed ho visto il template della Jaguar, completo di timeline e che non occupa spazio. Per vederlo, clicca qui!!!
Io lo trovo interessante, perchè riesce a mettere insieme sia l'elenco di vetture nudo e crudo, sia la loro collocazione temporale: inoltre, essendo la timeline di una certa lunghezza, viene spezzata in due parti apribili separatamente (in template mooooolto lunghi come quello della Renault o della Peugeot si possono anche creare più di due spezzoni...
Te l'ho voluto dire perchè ho visto nella discussione dei Trasporti che eri interessato ad una timeline delle Case costruttrici...
Ho letto anche il timeline Alfa Romeo di cui parlavi sopra: la 1750 era sicuramente un'ammiraglia, antenata delle attuali Alfa 166, mentre l'Alfetta riprende sia le ammmiraglie, sia le medio-superiori, visto che era stata commercializzata anche come 1.6. L'Alfa 90 era ammiraglia, erede della Alfetta 2.0 e quindi antenata della 166.
ciao, stanno cancellando questa voce: Autodelta (UK) per seguire vai a questa voce: Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Autodelta_(UK)
ora chi ha proposto per la cancellazione la pagina ha definito l'autodelta UK un'azienda poco rilevante e poco conosciuta, ovviamente non dev'essere un grande intenditore di automobilismo altrimenti non avrebbe detto tale assurdità, poichè la società è importantissimo per l'alfa romeo in inghilterra e ogni sua elaborazione fa sempre scalpore in tutti i forum che parlano di auto.
puoi contribuire alla votazione dicendo la tua mettendo un -1 se vuoi tenerla o un +1 se vuoi cancellarla??
la voce va arricchita è vero ma è troppo importante per essere tolta --Pava 00:30, 21 gen 2008 (CET)
Ciao,
Stiamo avviando un progetto per inserire in Wikipedia voci sul Design. Ci interessa prevalentemente quello italiano e nello specifico quello Milanese, ma ovviamente ognuno è libero di agire nel settore che preferisce.
Al momento una prima bozza di avvio del progetto è nella pagina Utente:EdoM/Design.
Se sei interessato segnati tra i partecipanti e inserisci nell'elenco le voci che ritieni manchino. --Pava 16:49, 11 feb 2008 (CET)
Ciao, ti scrivo perché sto contattando gli alfisti per coinvolgerli nella riscrittura di molte voci riguardanti i vecchi modelli dell'Alfa. Sono wikificare perché hanno una scrittura approssimativa e dati sbagliati. Un'altra necessità delle voci relative le automobili è che andrebbero scritti o tradotti lemmi del tipo Alfa corse, Gran Premio di Napoli, Ugo Sivocci, ecc., presenti nella versione inglese di Wikipedia. In seconda battuta mi piacerebbe portare la voce Alfa Romeo in vetrina. Se sei interessato, spostiamo lo scambio di opinione nella pagina dei discussione dell'Alfa. Ciao, --LukeWiller 14:01, 1 giu 2008 (CEST).
Ciao Stefand, la voce in questione era già stata cancellata per decisione della comunità (vedi WP:Pagine da cancellare/Comunità Antagonista Padana) e pertanto non può essere reinserita a meno che non intervengano sostanziali novità riguardo alla sua rilevanza. --Paul Gascoigne (msg) 13:50, 19 set 2008 (CEST)
Grazie per aver caricato File:Logofrontelombardia.gif. Ho notato però che hai utilizzato il template {{marchio}} senza specificare la tipologia esatta. Sei invitato pertanto a ritornare alla pagina di descrizione del file cercando di specificare il template corretto, seguendo le istruzioni del manuale d'uso. I file senza le necessarie informazioni vengono cancellati entro 7 giorni a scopo cautelativo. Questo è un messaggio automatico di Nikbot.--Filnik 17:49, 1 gen 2009 (CET)
--Vajo (msg) 12:34, 24 giu 2009 (CEST)
--Avversariǿ (msg) 17:22, 27 giu 2009 (CEST)
--Marte77 22:01, 11 set 2009 (CEST)
Probabilmente ti è sfuggita, ma credo sarebbe utile un tuo parere in questa discussione sul template:Alfa Romeo + , in qualità di contributore abituale delle voci auto-motociclistiche. --Montreal (msg) 15:05, 2 ott 2009 (CEST)
Ciao, sono io che ho creato la voce Stabilimento Alfa Romeo di Arese travasando informazioni da Alfa Romeo. Dopo un po' di tempo, qualcuno ha creato Stabilimento Alfa Romeo di Pomigliano d'Arco e mi è venuta l'idea di aggiungere al Template Alfa Romeo i link alle fabbriche. Tornando a noi, me la cavo nelle traduzioni dall'inglese all'italiano, ma viceversa faccio molta fatica: in poche parole se dovessi cimentarmi nella traduzione all'inglese verrebbe fuori una mezza schifezza, mi dispiace. Personalmente ti potrei proporre di unire i nostri sforzi per creare Stabilimento Alfa Romeo del Portello. Potrei cominciare io a cercare informazioni in giro e poi, se sei disponibile, tu potresti integrare. Ciao, --LukeWiller 01:32, 3 ott 2009 (CEST).
--Alfonso Galuba (msg) 13:28, 10 ott 2009 (CEST)
--Alfonso Galuba (msg) 18:05, 11 ott 2009 (CEST)
--Alfonso Galuba (msg) 21:48, 19 ott 2009 (CEST)
Ciao, si sa qualcosa delle foto del Portello sul sito del tuo amico ? Ciao, --LukeWiller 23:29, 19 ott 2009 (CEST).
Fatto e come sempre disposto a trovare un punto di miglioramento condiviso. Preliminarmente ti pregherei di leggere la pagina discussione della voce. --Scarab (msg) 18:32, 30 ott 2009 (CET)
Ciao, ho notato che sei stato tu ad inserire l'elenco dei modelli prodotti per gli Stabilimenti di Pomigliano. Riusciresti a fare altrettanto per il Portello ? Ciao, --LukeWiller 22:30, 30 ott 2009 (CET).
Per la R4, non saprei, ma la linea di assemblaggio della Dauphine era al Portello (posizionata in parallelo alla linea delle Giulietta) ed è stata inaugurata il 3 giugno 1959 e messa in funzione il giorno appresso, quale celebrazione dell'anniversario della battaglia di Magenta, nell'ambito delle celebrazioni italo-francesi per il centenario della 2ª guerra d'indipendenza che videro la partecipazione di De Gaulle. La società "Sviluppo Automobilistico Meridionale" era un escamotage commerciale ovvero la parte dell'accordo Alfa-Renault che consentì alla casa francese di avviare una propria catena di concessionarie e vendere alcuni modelli saltando i dazi doganali. L'iniziativa fu poi parzialmente ostacolata dall'intervento della FIAT. Si tratta, sostanzialmente, dell'embrione commerciale poi divenuto l'attuale Renault Italia. Vedo se riesco a reperire altre informazioni circa la R4-Alfa che, a quanto ricordo, non dovrebbe superare i 100-200 esemplari. --Scarab (msg) 09:57, 1 nov 2009 (CET)
Sì, si potrebbero inserire le informazioni sullo stabilimento di Arese e su Luraghi. Ciao, --LukeWiller 21:27, 1 nov 2009 (CET).
Ciao. Beh, se è così, come mi pare peraltro di intendere da una rapida ricerca in rete (es., ricerca che al momento della cancellazione ahimé non avevo effettuato), posso sicuramente provvedere al ripristino del redirect, che penso sia utile anche pensando che una voce a sé stante su We@Bank non sia enciclopedica. A presto e buon wikilavoro :-) --ʘSК 22:37, 8 nov 2009 (CET)
Auguri di buon Natale e felice anno nuovo a te ed alla tua famiglia. Ciao, --LukeWiller 23:42, 23 dic 2009 (CET).
Ciao, hai fatto tu la pagina? avevo capito l' avesse fatta un utente non registrato sennò ti avrei contattato prima. L' ho cancellata perchè è un copyviol cioè ho trovato quella pagina uguale su internet qua(ho tolto la sezione biografia, sarebbe un copyviol anche quella riguardante la carriera politica) potrei naturalmente sbagliarmi io ed essere la pagina su internet che copia il tuo lavoro. In questo caso ti chiedo scusa e si fa un roll-back riportando la pagina alla versione precedente altrimenti bisognerebbe rielaborare le info per renderle diverse da quelle scritte sul file pdf. Nel caso la rielaborassi aggiungi la fonte così possiamo anche levare l' avviso. Ciao e a risentirci!--Manuel M (msg) 17:20, 10 feb 2010 (CET)
Cmq il link è un pò impreciso per esempio sbaglia la legislatura di La Russa a camera e senato.. questi errori li ho già sistemati però Ciao e a risentirti :) --Manuel M (msg) 21:30, 10 feb 2010 (CET)
Ciao Stefand, ti volevo dire che nella voce Fiat Bravo (2007) ho cancellato la frase iniziale che avevi aggiunto riguardo la produzione a cassino perchè l'avevo già scritta più in basso, all'ultimo rigo delal sezione Il contesto con la fonte: "Il veicolo viene prodotto nello stabilimento di Piedimonte San Germano in provincia di Frosinone, meglio conosciuto come Cassino dove viene prodotta anche la sorella Lancia Delta e la nuova Alfa Romeo Giulietta"...
Comunque volevo chiederti una cosa riguardo la Fiat Marea: ho letto che è stata prodotta anche a Mirafiori e in Turchia quindi non sarebbe il caso di aggiungere che "per il mercato europeo l'auto è stata prodotta presso gli stabilimenti di Cassino, Mirafiori e Bursa" ? --Corvettec6r (msg) 18:53, 27 feb 2010 (CET) ciao :-))
Ciao, guarda che la voce iShares scritta in quel modo è promozionale (si tratta di un'offerta specifica di una determinata società). Per ora l'ho cancellata.--L736Edimmi 18:34, 11 mar 2010 (CET)
Tanti auguri di buona Pasqua a te e famiglia. Ciao, --LukeWiller 18:51, 4 apr 2010 (CEST)
Da quanto vedo, anche secondo me ci sono gli estremi per l'enciclopedicità, basterebbe già l'OMRI secondo me. Se riesci a trovare anche la fonte documentale per l'onorificenza sarebbe meglio (dovrebbe essere reperibile dal sito del Quirinale). Per il resto la voce mi sembra vada bene. --L736Edimmi 15:02, 20 apr 2010 (CEST)
Gentile utente, i contenuti di Wikipedia sono rilasciati secondo la licenza CC-BY-SA che, tra le altre cose, richiede la corretta attribuzione dei contributi apportati dagli utenti tramite lo strumento della cronologia, spostando una pagina con il copia ed incolla queste indispensabili informazioni vanno perse, le tue modifiche sono state pertanto annullate. Per conoscere il modo corretto di procedere vedi Aiuto:Sposta o chiedi aiuto allo sportello informazioni. Grazie. --Brownout(msg) 20:51, 5 giu 2010 (CEST)
I have added more info about Fiat Group´s plants in spanish wikipedia. If you want, you can see it here. And if you need more info about research centers of the group, you can find it here. Thank you ! --SurfAst (msg) 04:51, 18 giu 2010 (CEST)
Ciao! Ho visto che hai creato la voce Fabrizio Palenzona. Volevo segnalarti questa pagina d'aiuto, dove di certo troverai delle informazioni utili su come richiamare la stessa nota all'interno della pagina. Buon lavoro! Dome era Cirimbillo A disposizione! 00:33, 20 ott 2010 (CEST)
Lo sto già facendo e mi sono fatto una chiara idea sul signoraggio. Grazie comunque dei consigli. --Aleards (msg) 00:20, 8 dic 2010 (CET)
Mi spieghi perchè hai tolto quello che avevo aggiunto alla banca centrale europea? --Aleards (msg) 00:19, 8 dic 2010 (CET)
Non mi hai ancora risposto. --Aleards (msg) 00:21, 8 dic 2010 (CET)
Grazie della risposta. --Aleards (msg) 00:26, 8 dic 2010 (CET)
Sì hai ragione, ho già provveduto a linkare la 4 pagine con la categoria http://it.wikipedia.orghttps://scientiait.com/Categoria:Presidenti_di_Banca_Popolare_di_Milano Presidenti di Banca Popolare di Milano. Da qualche parte ho anche un lungo elenco con quasi tutti i presidenti BPM... dovrei ritrovarlo però. Ciao. Roberto82 (msg)
popmantova ha 854 soci, non credo che abbiamo in mano il 26%, ma cmq una percentuale di questa fetta mancante sicuramente ce l'hanno. il bilancio cita: "Al 31 dicembre 2009 i Soci risultano essere n. 854, possessori di n. 708.000 azioni, di cui n. 692.742 dematerializzate presso la Monte Titoli S.p.A. Nel corso dellanno Banca Popolare di Milano, per soddisfare le richieste di piccoli azionisti ha proseguito nel riacquisto di azioni Banca Popolare di Mantova, ad un prezzo pari al valore del Patrimonio Netto, come da delibera del febbraio 2009. Pertanto al 31 dicembre 2009 Banca Popolare di Milano detiene n. 403.825 azioni Banca Popolare di Mantova. Le restanti 15.258 azioni, ancora in circolazione, in base alle risultanze del Libro Soci, sono intestate a 536 degli 854 Soci. Gran parte dei certificati non ancora dematerializzati, sono da concambiare a fronte di corrispondenti certificati della Banca Operaia di Pescopagano."
Quindi 536 soci hanno il 2,16% della banca, poi ho visto che il CDA ha l'1,68% della banca (C.Zanetti ha 10.057 azioni, 1.500 S.Corneliani, 100 N.Levoni, 256 L.Gualerzi), bisognerebbe sapere i dipendenti qnt hanno e poi fare una visura sull'azienda per vedere altri azionisti di riferimento. Cmq farla adesso avrebbe poco senso, bisognerebbe aspettare che termini l'aumento di capitale e vedere come si risistema l'assetto societario. Ciao, Roberto82 (msg)
Erore mio, corretto. Grazie. ps: ho trovato info su Paolo Bassi: http://www.tasgroup.it/societa/investor-relations/cv/paolo-bassi e http://archivio-radiocor.ilsole24ore.com/paolo-bassi/ ma ho dubbi sul suo valore enciclopedico. che ne dici? Roberto82 (msg)
Sì ho visto la pagina di Cesarini e sì lo sapevo, oggi è il 12/12 :) ma è un compleanno complicato, ci si poteva arrivare in una situazione meno agitata. Per Lenti sì direi che è enciclopedico, vedremo se, una volta creata la pagina, la lasceranno. Roberto82 (msg)
probabilmente bnpparibas offriva di più. stessa cosa per anima, evidentemente la soluzione trovata con mps e clessidra era la più vantaggiosa. bisognerebbe sapere quali erano le offerte sul piatto, ma io non ne sono a conoscenza Roberto82 (msg)
In questa voce scritta da te ho dovuto eliminare due frasi in violazione di copyright, copincollate parola per parola da qua. Visto che il resto della voce è stato ben riformulato, ti concedo il beneficio del dubbio e penso che questa sia stata solo una disattenzione da parte tua, ma stai più attento in futuro per favore. Le frasi eliminate sono quelle che puoi leggere sul sito segnalato a partire da Successivamente è amministratore delegato fino a Banca San Paolo e di Credito Agrario Bresciano, 4 righe in tutto. Fabius aka Tirinto 19:23, 1 gen 2011 (CET)
--Vito (msg) 15:09, 17 ott 2011 (CEST)
Ops, pardon, non me ne ero neanche accorto! :) Tornando alla questione della data, secondo me, anche se è scritta nella nota, va fatta risaltare nella frase. Sempre meglio in Wikipedia specificare QUANDO. Almeno l'anno. Ciao! --theDRaKKaR (msg) 03:48, 5 gen 2012 (CET)
----Avversariǿ - - - >(msg) 20:42, 6 apr 2012 (CEST)
Ciao!
Nell'ambito del progetto Politica, al quale ti sei iscritto/a tempo fa come persona interessata, stiamo verificando il numero reale di gli utenti che possono al momento contribuire al progetto. Ti pregherei pertanto di farci sapere se sei ancora interessato/a a partecipare, andando all'elenco dei partecipanti e re-inserendo il tuo nome (scrivi solo * --~~~, e mantieni l'ordine alfabetico).
In ogni caso, valuta l'opportunità di aggiungere la pagina di discussione del progetto tra i tuoi osservati speciali.
Per qualunque domanda o suggerimento puoi lasciare una nota sulla pagina di discussione del progetto.
Ciao! --BohemianRhapsody (msg) 18:39, 18 set 2012 (CEST)
--Seics (ama il tuo prossimo) 18:35, 17 gen 2013 (CET)
--Domenico Petrucci (msg) 11:53, 27 dic 2018 (CET)
Gentile Stefand,
oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.
Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.
Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.
Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.
Grazie ancora e a presto,