In questo articolo esploreremo in modo approfondito il tema Discussioni utente:Helichrysum Italicum/Archivio2 e il suo impatto sulla società moderna. Nel corso della storia, Discussioni utente:Helichrysum Italicum/Archivio2 ha avuto un ruolo fondamentale nella vita delle persone, influenzando tutto, dalle loro decisioni quotidiane alla loro visione del mondo. Attraverso un'analisi dettagliata, esamineremo le origini di Discussioni utente:Helichrysum Italicum/Archivio2, la sua evoluzione nel tempo e la sua rilevanza nel contesto attuale. Allo stesso modo, esamineremo i diversi approcci e prospettive su Discussioni utente:Helichrysum Italicum/Archivio2, per comprenderne meglio l'importanza nella società contemporanea. Questo articolo cerca di fornire una visione completa e aggiornata di Discussioni utente:Helichrysum Italicum/Archivio2, con l’obiettivo di contribuire al dibattito e alla riflessione su questo tema di grande attualità.
Buonasera Heli, stiamo apportando modifiche alla pagina di Marco Tronchetti Provera, per avere il consenso della comunità alla rimozione dell'avviso in testa alla pagina stessa. Riesce a tornare a darci un parere per arrivare alla soluzione del problema? Grazie in anticipo --AmbroTheAnt (msg) 22:52, 30 dic 2015 (CET)
Sicuramente non prima di lunedì. Ma avendo venerdì un incontro a firenze forse ci posso buttare l'occhio. Non ho mai letto molto queste pagine, ho sempre percepito come più produttivo o piacevole nel mio tempo l'aiuto mirato a un problema specifico, non l'approccio generale.
Comunque ti ci dò un'occhiata.--Alexmar983 (msg) 18:31, 8 gen 2016 (CET)
La Fabrizi era inoltre una grande tifosa della S.S. Lazio: proprio su richiesta della Sora Lella, Aldo Donati compose il primo inno della squadra, "So' già du' ore". I sostenitori della Curva Nord, cuore del tifo biancoceleste, le hanno dedicato nel 2012 un bandierone che sventola tuttora durante le partite casalinghe degli aquilotti. Inoltre è molto celebre la sua frase riguardo la sua fede calcistica: «Io so' della Lazio perché quando ero bambina a Roma c’era solo la Lazio».
di tutto questo racconto non cè una parte che sia vera, per il semplice motivo che non ci sono foto, vudeo, documenti attendibili che attestano tutto ciò! La frase della Sora Lella " io tifavo lazio perchè non c'erano altre squadre a Roma " è una cavalota inventata sal popolo laziale per acapparrarsela. In quegli anni Roma era piena di squadre. e comunque vorrei vedere qualcosa che attesti la sua rischiwsta per l'inno della lazio. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Sud73 (discussioni · contributi).
In alternativa al CSLS 2007 ti consiglio di dare un'occhiata ad altre analisi interne, molto dettagliate e su campioni molto ampi (da 20 a 50 mila persone) quali i vari CGSS che sono usati nella Wikipedia inglese. Dai un'occhiata qui. Puoi vedere che sebbene circa il 90% della popolazione cinese non si dichiari membro delle religioni dottrinali (le cinque religioni ufficiali) solo il 6% siano "atei" nel senso occidentale.--151.36.77.183 (msg) 14:52, 10 gen 2016 (CET)
Ciao, sono finito per caso sulla tua pagina utente e ho notato che hai scritto la parola tè con l'accento sbagliato, volevo solo segnalare questo. Ma già che ci sono colgo l'occasione per augurarti buon anno nuovo qui su Wikipedia, anche se non ci eravamo mai incrociati prima. :-) --Phyrexian ɸ 23:34, 10 gen 2016 (CET)
Hola. Dunque, ha incontrato delle difficoltà con quanto scritto in WP:RA, in particolare con la frase sui nomi utente inappropriati «Su Wikipedia determinati nomi utente non sono considerati appropriati. Tra questi: nomi utente che generano confusione, provocatori, promozionali, diffamatori o abusivi, "ufficiali", contenenti nomi registrati o marchi, sequenze casuali di lettere e numeri.» e con quell'"ufficiali" che non è, effettivamente, molto chiaro: cosa si intende per "ufficiali" si chiedeva? E, effettivamente, è un po' criptico per come è scritto in quella pagina. Magari basterebbe solo spostare l'approfondimento a WP:NUI un po' prima, magari utilizzando un T:Vedi anche.--fringio – α†Ω 18:00, 13 gen 2016 (CET)
Ciao, vorrei parlarti a proposito di questa discussione, in particolare, se vai a vedere nella mia discussione e poi nel primo archivio puoi notare che non sapevo come scrivere agli altri utenti, e quindi scrivevo nella mia pagina; non sapevo come cercare quindi aiuto, non capendo come "chiedere al Bar" o a un qualunque utente o cercare nelle guide varie... Questa è stata la mia esperienza come newbie, può essere utile?--Martin (scrivimi) 20:57, 13 gen 2016 (CET)
Ciao, ho aggiunto una riga al "da fare" in seguito a questa domanda al Progetto Accoglienza. --Mari (msg) 12:47, 17 gen 2016 (CET)
Come ci eravamo detti arrivano, (incidentalmente ora corrono voci anche di rubli inviati in Italia, non specificamente peer wiki, ma vai a sapere ...). Per ora vedo piccoli interventi, di forma, più che di sostanza. Per cui non possiamo far altro che rimanere alla finestra ed attendere. Per la template: se questa può essere sostituita da {{Box successione}}, si può metterla in PDC, motivando e vediamo se esce dal write only. Ciao --Bramfab Discorriamo 18:19, 18 gen 2016 (CET)
Grazie per l'interessamento, ma ridurrò il mio impegno in wikipedia.--Demostene119 (msg) 17:23, 22 gen 2016 (CET)
Grazie del messaggio, più tardi mi leggo la discussione e interverrò. La voce sull'Alfa va bene: credo che abbia raggiunto un ottimo livello, ma è tutto migliorabile... :-) Ciao, --LukeWiller 12:20, 25 gen 2016 (CET)
Avevo ben visto il questionario e per ora speravo di eludere... scherzi a parte, appena trovo il tempo per la necessaria concentrazione mi ci dedico. O almeno farò il possibile. Intanto grazie. Altri admin in trincea? Son sicuro che li hai già individuati tutti.--Ale Sasso (msg) 16:19, 25 gen 2016 (CET)
Non c'è molto che io possa dire per cambiare il tuo giudizio, né per scusarmi dell'impressione che hai avuto, ma io ho letto il testo del sondaggio e ho trovato affermazioni irricevibili, chiunque le abbia scritte, qualunque sia il suo orientamento sessuale o idea politica. Ho più volte ribadito che il sondaggio era evitabile; quando ho pure segnalato che lo trovavo poco chiaro, sono stato deriso. Non da te, però, (né da Pequod76 se è per questo) e conseguentemente non capisco perché te la sia presa sul personale. --Harlock81 (msg) 20:30, 26 gen 2016 (CET)
... e scusa. Ti avevo risposto nel posto sbagliato. ^_^ --Rabb72it (msg) 14:19, 3 feb 2016 (CET)
Buongiorno! Volevo chiedere una piccola informazione sulla trascrizione dei nomi cinesi, in questo caso riguardo il Beijing Guoan. Il nome in pinyin è Běijīng Guó'ān Zúqiú Jùlèbù. Come da direttiva, vanno eliminati i diacritici. A questo punto mi viene il dubbio se quell' "apostrofo" nella parola Guoan vada eleminato oppure no. In quel caso il nome della voce dovrebbe essere Beijing Guoan Zuqiu Julebu, esatto? --Darkcloud2222 (mess.) 12:35, 10 feb 2016 (CET)
Mi son permesso di linkare nuovamente lo schema di nuove categorie LGBT che avevamo preparato a dicembre nella discussione. Spero non sia un problema, e che non generi nuove accuse nei tuoi confronti dopo quelle che ti sei preso per la tabella riassuntiva nel sondaggio (anche se io ne ho prese altrettante se non di piú per averlo aperto :) ). Se preferisci non avere lo schema in una sottopagina del tuo nome utente, stavo pensando magari si potrebbe spostare in una sottopagina di Discussioni_categoria:Persone_LGBT o di Progetto:LGBT --Paul Gascoigne (msg) 11:28, 14 feb 2016 (CET)
Ciao, grazie del suggerimento per le fusioni di aziende nate con nomi diversi e diventate altre aziende oggi; per le rimanenti se non sono presenti come voce di crearle con il nome della voce mancante (red link) ove presenti--Fernando.tassone (msg) 21:55, 15 feb 2016 (CET)
Grazie per il lavoro fatto, puoi dare un'occhiata anche al progetto giallo? È un peccato che sia in questo stato di abbandono, tanto varrebbe chiuderlo, visto che poi, magari, mesi dopo esce fuori la gente che proprio per questo motivo si sente invogliato a lavorarci.. --79.34.147.233 (msg) 17:11, 23 feb 2016 (CET)
Ciao! Sinceramente, scusa lo sfogo, sono stanco di queste quisquilie cicliche ed infinite, che il russo sia russo e il cinese sia cinese non ci sono dubbi, ma come detto i sistemi di entrambe le traslitterazioni cambiano nel tempo e quindi la citazione è più che pertinente se mi si viene a dire che "Non è cambiata la lingua, e non è nemmeno cambiata la pronuncia. è semplicemente cambiata la trascrizione" perché anche nel caso del russo è applicabile seppure su wiki si utilizzi un sistema di traslitterazione non più in uso da oltre un decennio. Si è chiesto di fare degli esempi? ho fatto degli esempi, ho fatto quello di Nanchino ma avrei potuto citare la concessione italiana di Tientsin. Come detto nella correzione della pagina la trascrizione attuale è stata pure mantenuta ma a quanto pare non basta e dobbiamo produrci in lunghe ed estenuanti discussioni. --Nicola Romani (msg) 20:49, 24 feb 2016 (CET)
sempre in relazione alla nostra presenza in questa valle di lacrime che è l'esistenza di ciascuno di noi... :-)-: ma non darmi del sanscritista perché ovviamente non lo sono minimamente, sono solo un emulatore/simulatore della categoria, smanetto alla male/peggio incrociando fonti/dizionari/traduzioni etc. sperando di farne di decenti... Ciao! --Xinstalker (msg) 09:11, 5 mar 2016 (CET)
Ciao, ti ringrazio per il complimento, non sono poi così esperto (la mia "esperienza" se vogliamo chiamarla così è fatta di buonsenso e pazienza, e un annetto di lavoro helpdesk...). Credo che quello che hai scritto all'utente sia il passo giusto, anzi penso che copiaincollerò quello che hai scrito ;). Mi sembra chiaro che il modo di contribuire dell'utente che mi hai segnalato non è direttamente lesivo del progetto ma lo può diventare data la mole di lavoro. Stimolare una più attenta contribuzione è secondo me la cosa migliore da fare. Cerco sempre di sforzarmi per vedere il lato positivo, anche se a volte è difficile, di un contributore compulsivo. "Aggredirli" con richieste perentorie o peggio aprire segnalazioni di problematicità credo che porti solo alla perdita di un contributore potenzialmente molto valido. Di contro dobbiamo stare attenti ai fenomeni "distruttivi" di bassa intensità e protratti nel tempo; qui per fortuna non ci troviamo di fronte a un vandalo, ovvero le pagine che compila contengono errori ma non vandalismi, dati a casaccio o bufale. Ma non ho visionato a fondo i suoi contributi quindi mi riservo di cambiare opinione :) Aspettiamo una sua risposta. Se vediamo che continua a editare senza aver tenuto conto delle tue perplessità o non ti risponde affatto proverò a scrivergli anche io. --Updown(msg) 16:30, 7 mar 2016 (CET)
Ciao! Su quella categoria andrebbe fatta una riflessione generale: non so se sia corretto inserirla in casi in cui l'interessato non ha mai ammesso nulla, ad es. Sumner Welles e Liberace; non mi farei invece grossi problemi in casi come quello di Ernst Röhm. Comunque ci sono casi di persone hanno subito un outing e poi hanno fatto coming-out (e soprattutto, in cui questo risulta dalle voci), ad esempio Chad Allen, Chaz Bono e Richard Chamberlain. Non so se siano abbastanza per giustificare una categoria però. --Jaqen 19:53, 7 mar 2016 (CET)
Caro Heli, grazie per le informazioni che mi hai dato. faccio riferimento alla voce Lin Xin, da te citata. Per quanto riguarda il template della lingua hai ragione, mi sono dimenticato di metterlo. per il resto è vero che le voci relative ai sovrani delle primissime dinastie sono spesso assai povere, ma, non essendo io un esperto di storia cinese, traduco voci da altre lingue (francese ed inglese) e queste sono a volte anche più misere, infatti cerco di integrare voci dalle due lingue per renderle un po' più sostanziose (pensavo che in questo caso bastasse indicare la lingua cui si è attinto di più, d'ora in poi le indicherò tutte), in particolare per Lin Xin sono andato a vedere anche la voce in tedesco in quanto tra la francese e l'english non c'era coerenza, questo ha peggiorato le cose perchè, fr. dice che si tratta del 24° re della dinastia, de.del 26° o 27°, en. non da una numerazione, e nessuno indica le fonti, anche se ritengo debbano trattarsi degli annali del bambù, dello Shiji e del Progetto di cronologia Xia Shang Zhou, come ho indicato poco sotto per gli anni di regno e la datazione (che erano indicati nella voce inglese), ma essendo mie supposizioni non le ho inserite lasciando un'indicazione generica. Scusa la prolissità, ma era per far capire che non mi pare di essere "facilone" quando traduco. Sarà vanità, ma mi pare che la voce in questione (benché scarna) sia migliore delle due voci nelle altre lingue. In generale, penso che se una voce viene accettata in una lingua possa esserlo anche in italiano. O no? "Re della Cina" l'ho trovata nel primo {{tl|Monarca}, che ho copiato adattandolo a tutti gli altri. Il problema del nome è più complesso in quanto i re cinesi hanno un nome personale, uno o più nomi di regno ed, a volte, un nome templare, avevo pensato che visto che il nome con cui sono più conosciuti veniva riportato in testa del template, nella voce nome completo potesse andar bene il nome personale (i template en e de sono più completi riportando tutti i nomi). Per i redirect il problema mi pare più formale che sostanziale in quanto cercando una qualsiasi delle varianti comunque si arriva alla voce principale. Ho usato il nome che c'era nella voce di partenza, generalmente francese, usando invece la dizione Shang XXXX quando ci potevano essere confusioni molti nomi di re si ripetono e/o certi nomi appartengono a personaggi più recenti). I ;bnsp vengono inseriti dallo strumento di traduzione dal francese. Idem per le parole attaccate, che compaiono nella prima traduzione che viene pubblicata dallo strumento, che comunque restano pochi minuti perchè (generalmente) le correggo subito. Per concludere (ripartendo dall'inizio), leggendo un giorno la voce sovrani della Cina (a proposito ritengo scorretto che tu abbia tolto il link nelle voci correlate sostituendolo con Dinastia Shang che peraltro era già presente nel testo), ho visto che mancavano la stragrande maggioranza delle voci relative ai re non era presente e da li ho iniziato a tradurle seguendo i principi su esposti (regola base: se una voce va bene in una lingua...). Ho sbagliato? mi cospargo il capo di cenere, però penso che una voce scarn--Skyfall (msg) 23:34, 8 mar 2016 (CET)a sia meglio di nessuna voce. Ti saluto cordialmente. --Dario Crivello (msg) 12:10, 8 mar 2016 (CET)
Scusami, ma con quella discussione aperta sul progetto biografie si è andati a toccare tre argomenti per me sensibili: i primi sovrani scandinavi (argomento, come la mitologia scandinava in generale, che conosco bene, molte delle relative voci in Wiki le ho scritte io), di cui alcuni che sono intervenuti non sanno distinguere i semileggendari da quelli no (per me una suddivisione piuttosto chiara a parte un paio danesi), le categorizzazioni cangianti tra le varie Wiki (come sta avvenendo per le coordinate, io sarei per trasferite tutto a Wikidata, ma temo che ci vorranno molti anni) ed inoltre si era paventato l'eliminazione del templare Bio anche per i semileggendari (io ero contrario persino ad eliminare il tassobox alle divinità). Domani riprendiamo la questioni dei sovrani Xia. Al proposito, ti faccio notare che nella analoga categoria inglese, l'hanno messa come sottocategoria di governanti leggendari. Ma in inglese includono anche un governatore, non sovrano o imperatore, assente sulla Wiki italiana. --Skyfall (msg) 23:34, 8 mar 2016 (CET)
Ciao, riusciresti per favore a fare un po' di pulizia anche in Discussioni template:Promemoria (come hai già fatto per la disc. del tmp "Prog. interessati") archiviando le discussioni fino al 2015? Così abbiamo più spazio per quelle nuove. ;-) -- Gi87 (msg) 20:56, 10 mar 2016 (CET)
Veramente è pieno di disambigue simili...--91.66.58.232 (msg) 22:29, 11 mar 2016 (CET)
Ciao Helichrysum
ho creato una bozza di voce nella mia sendbox. mi daresti per cortesia un parere di enciclopedicità.
Grazie mille
MM — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Mattia Mascher (discussioni · contributi).
Capito. Mi dispiace. Ci sono un sacco di cose ancora su cui vorrei discutere, sono tutte in attesa nella mia pag. delle prove, peccato tu sarai assente. Il tuo è un buon contributo alla disc.! -- Gi87 (msg) 10:55, 15 mar 2016 (CET)
Grazie, ne terrò conto. --Weronika.j19 (msg) 14:55, 15 mar 2016 (CET)
Ed invece caro vecio ti sbagli! Niente PD, probabilmente stiamo molto più vicino! :-D Ritornando al tmp "Promemoria", ho indicato nella sez. Testo le ultime cose da sistemare. -- Gi87 (msg) 21:09, 30 mar 2016 (CEST)
Sì, hai ragione. Probabilmente è uscito qualcosa perché nella discussione c'era qualche altro tag <span> rimasto aperto, altrimenti nessuno si accorge di nulla visto che poi lo </span> in coda alla firma chiude tutti i tag. Ci dimentichiamo sempre che il numero di tag che chiudono dev'essere uguale a quello dei tag aperti... -- SERGIO (aka the Blackcat) 15:04, 1 apr 2016 (CEST)
Ti ringrazio per quello che hai fatto e farò come suggerisci, ma non risulta troppo dispersivo aver diviso la questione in due discussioni separate? Di fatto le funzionalità aggiuntive sono cose accessorie che non hanno bisogno di essere trattate separatamente (anzi, direi il contrario), e così rischiano di non essere immediatamente visibili a chi si avvicini per la prima volta alla proposta. Inoltre in queste condizioni mi trovo già nella necessità di dover segnalare due discussioni anziché una... --Giulio Mainardi (msg) 18:12, 1 apr 2016 (CEST)
Vorrei dare una mano nel percorso di svuotamento della cat, ma mi sono un po' perso.
Quali sono le linee guida operative?
Potrebbe essere un'idea un post al bar per rendere edotti un po' tutti su cosa si sta facendo?
Grazie. :) pequod Ƿƿ 00:34, 9 apr 2016 (CEST)
Grazie mille :) Chripiadina (msg) 22:03, 16 apr 2016 (CEST)
Can you translate this English wiki article "Big Four of Allied power in World War II" to Italian language and create a Italian version of article for this?