Nell'articolo Discussioni utente:Helichrysum Italicum affronteremo un argomento rilevante che ha suscitato grande interesse nella società contemporanea. Con un approccio multidisciplinare studieremo diversi aspetti legati a Discussioni utente:Helichrysum Italicum, analizzandone l’impatto in diversi ambiti. In questa direzione esploreremo le varie prospettive che esistono attorno a Discussioni utente:Helichrysum Italicum, fornendo nuove riflessioni e arricchendo il dibattito attorno a questo argomento. Inoltre, ci concentreremo sugli aspetti storici, culturali, sociali e scientifici, con l'obiettivo di offrire una visione completa su Discussioni utente:Helichrysum Italicum e sulla sua rilevanza oggi.
![]() |
Benvenuto/a su Wikipedia, Helichrysum Italicum! |
![]() |
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto. Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
![]()
Serve aiuto?
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni. Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare ad un "tutor". ![]() |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() |
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Vito (msg) 12:40, 30 apr 2013 (CEST)
Adotta il tuo giorno e il tuo anno e, se sei in vena di adozioni, considera di adottare uno o più comuni a cui sei particolarmente legato/a.
Per rilassarti dalle fatiche, puoi fare un ripasso di matematica, per verificare con chi condividi eventualmente gli auguri. :-)
Ciao Helichrysum Italicum,
nell'ambito del progetto Politica al quale ti sei iscritto/a tempo fa come interessato/a, si sta verificando il numero reale degli utenti che possono al momento contribuire al progetto.
Pertanto, se sei ancora interessato/a a partecipare, ti invito a lasciare nuovamente la tua firma in questa pagina del progetto. Nel caso in cui non ricevessimo alcuna tua notizia entro 7 giorni da questo messaggio, la tua precedente adesione non sarà rinnovata automaticamente e rimarrà archiviata qui. Potrai tornare comunque a iscriverti al progetto in qualsiasi momento.
Se decidi di non rinnovare l'adesione, valuta tuttavia l'opportunità di aggiungere la pagina di discussione del progetto tra i tuoi osservati speciali. Per qualunque domanda o suggerimento non esitare a lasciare una nota nella pagina di discussione del progetto.
Un cordiale saluto,
Ciao! Tutto bene? :)
Ho visto che hai creato la categoria:lingua yue. Qual è esattamente il rapporto con il "cantonese"? Perché la voce Lingua cantonese non si chiama "Lingua yue" o viceversa? Dovremmo cercare di armonizzare cat e voce. Grazie. pequod Ƿƿ 00:57, 23 lug 2018 (CEST)
Ciao, grazie per l'apprezzamento e per l'offerta! Quest'anno in effetti è stato deciso di fare i cartelli solo in italiano, quindi la mostra delle foto del 2017 sarà così come l'hai vista. Nel 2016 era in doppia lingua, nel 2018 non so. :-) Se ti va puoi contattare il project manager di quest'anno . Grazie ancora e buon wikilavoro! --Marta Arosio (WMIT) (msg) 11:16, 23 lug 2018 (CEST)--
ciao, come stai?? ma certo che ogni anno tengo sotto OOSS XD XD XD non mi posso perdere mai neanche 1!! XD XD bona jurnata, wiki collega ;) --SurdusVII 10:29, 24 lug 2018 (CEST)
Ciao. Ti segnalo questa discussione, forse t'interessa.--R5b43 (msg) 15:52, 4 ago 2018 (CEST)
Ciao, è sempre un piacere rivederti da queste parti.
A una prima lettura di Cina nella Prima guerra mondiale non mi sembra troppo sbilanciata nei contenuti (pure poco approfonditi, quindi troppo rischio non c'è), se non per il linguaggio un po' enfatico e POV che tende forse a concentrarsi su aspetti marginali. Molto grave però la carenza cronica di fonti, il rischio POV pusher è sempre in agguato; ma non credo sia difficile fontare quelle voci. Non mi pare un contributore in malafede o che minacci edit war, almeno per il momento...--R5b43 (msg) 18:25, 16 ago 2018 (CEST)
Ciao Helichrysum Italicum,
nell'ambito del progetto Cina, al quale ti sei iscritto/a tempo fa come persona interessata, stiamo verificando il numero reale degli utenti che possono al momento contribuire al progetto. Ti pregherei pertanto di farci sapere se sei ancora interessato/a a partecipare, andando alla pagina del progetto e lasciando un qualche segno del tuo passaggio o, se non sei più interessato/a, togliendo il tuo nominativo dall'elenco dei partecipanti.
In ogni caso, valuta l'opportunità di aggiungere la pagina di discussione del progetto tra i tuoi osservati speciali.
Nel caso in cui non ricevessimo alcuna tua notizia dopo 40 giorni provvederò io stesso a togliere il tuo nominativo dall'elenco dei partecipanti.
Per qualunque domanda o suggerimento puoi lasciare una nota sulla pagina di discussione del progetto.
Cordiali saluti,
Ti spendi a ringraziarmi per qualche traslitterazione e non mi ringrazi per avere ricostruito cinque lingue in "cinese medio", due sillabari interi (katakana e hiragana) e oltre 200 radicali Kangxi!? Ho finito appena adesso di integrare vietnamita, giapponese, cantonese, primo cinese medio e coreano! Se avessi avuto altro materiale, l'avrei tradotto e controllato volentieri col Guangyun. Quando finisco con la filologia dei caratteri (non so quanto ci impiegherò, ma oltre 70 pagine sono già pronte), mi sono accordato con R5b43 per fare la tavola sino-xenica dei caratteri diffusi sul Wikizionario, che include le versioni nel Guangyun di Baxter. Comunque grazie del "grazie" e buon lavoro. --Cicognac (msg) 14:52, 3 set 2018 (CEST)
se non usi un parametro come accesso= puoi anche non metterlo. Per il resto va bene--Pierpao.lo (listening) 18:55, 5 set 2018 (CEST)
ciao, dopo lunghissima ricerca di un utente che parli cinese, sono giunto a te.
mi servirebbe una ricerca in internet sulle centrali in costruzione. ad esempio qui me la dà in costruzione, mentre qui (che ho fatto io con i dati IAEA) non lo è. anche sulla lista wiki tedesca di sono molti errori (e sono altri). posso chiederti info di prima mano?
se poi mi potessi anche cercare quando intendono costruire le prossime centrali nucleari, come date ipotetiche, ti ringrazierei. non riesco a capire i piani cinesi, e con i siti inglesi non c'è molto su cui mi posso basare. anche il WNA è spaesato, sono 3 anni che posticipa sempre la data di costruzione di una ventina di reattori. se riuscissi a trovare qualche notizia più diretta ti ringrazierei moltissimo. puoi prendere i nomi inglesi da qui, mentre quelli cinesi da qui. tnx--Dwalin (msg) 23:44, 5 set 2018 (CEST)
Ciao Helichrysum Italicum,
nell'ambito del Progetto Fantascienza, al quale ti sei iscritto/a tempo fa come utente interessato/a, stiamo verificando il reale numero di utenti interessati. Ti pregherei pertanto di farci sapere se sei ancora interessato/a a partecipare.
Basta modificare questa pagina aggiungendo il tuo nominativo. Ti invito anche ad aggiungere il bar tematico agli osservati speciali.
Per qualunque domanda o suggerimento puoi lasciare una nota nel bar tematico del progetto o sulla mia pagina di discussione.
Grazie per la collaborazione.
--Pallanzmsg 16:19, 12 gen 2019 (CET)
Ciao Helichrysum Italicum,
nell'ambito del Progetto Cronologia, al quale ti sei iscritto/a tempo fa come utente interessato/a, stiamo verificando il reale numero di utenti interessati. Ti pregherei pertanto di farci sapere se sei ancora interessato/a a partecipare.
Basta modificare questa pagina aggiungendo il tuo nominativo. Ti invito anche ad aggiungere il bar tematico agli osservati speciali.
Per qualunque domanda o suggerimento puoi lasciare una nota nel bar tematico del progetto o sulla mia pagina di discussione.
Grazie per la collaborazione.
--Pallanzmsg 13:09, 6 feb 2019 (CET)
Gentile Helichrysum Italicum,
oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.
Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.
Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.
Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.
Grazie ancora e a presto,
Lorenzo Losa (msg) 19:15, 18 feb 2020 (CET)
Ciao. dal momento che usufruisci del Template:WikiSpecie volevo avvisarti che sono in discussione degli aggiornamenti di tipo puramente grafico. Sarà possibile mantenere l'attuale aspetto, se vorrai, tramite una piccola modifica al codice, altrimenti, la grafica del template si aggiornerà automaticamente. Se volessi intervenire nella discussione sarai, ovviamente, il benvenuto. Spero, comunque, che la nuova grafica ti possa piacere. Un saluto e buon proseguimento su it.wiki--Dixy52 (msg) 00:47, 21 mar 2020 (CET)
Ciao, sono Cicognac, ti aggiorno su molte cose che ho messo (ma le puoi vedere dalla mia pagina utente): ho messo i caratteri più diffusi nelle lingue sino-xeniche con pronuncia in Primo Cinese Medio, una tavola sino-xenica (la primissima!) di tutti i Radicali Kangxi, la tavola dei 1800 hanja studiati a scuola in Corea del Sud con dati sul Primo Cinese Medio, i kanji di tutti i livelli JLPT tranne l'ultimo con dei dati sul Primo Cinese Medio e gli Han tu' vietnamiti più diffusi con dati sul Primo Cinese Medio. Ho fatto molto lavoro (ci sono poi altre cosucce che ho fatto, come il miglioramento della voce "hanja, kanji, chu Nom"), abbiamo incassato alla grande. Ciao! --Cicognac (msg) 14:54, 26 lug 2020 (CEST)