Discussioni utente:Giorgio Eusebio Petetti

In questo articolo affronteremo il tema Discussioni utente:Giorgio Eusebio Petetti, che attualmente ha suscitato grande interesse per le sue molteplici implicazioni in diversi ambiti. Discussioni utente:Giorgio Eusebio Petetti è stato oggetto di studi e ricerche da parte di esperti di diverse discipline, che hanno cercato di comprenderne a fondo le caratteristiche, il suo impatto e la sua rilevanza nella società. Dalle sue origini alla sua evoluzione odierna, Discussioni utente:Giorgio Eusebio Petetti ha suscitato dibattiti e riflessioni sulla sua influenza sulla cultura, l'economia, la politica, la tecnologia, l'ambiente e altri aspetti fondamentali della vita umana. Questo articolo si propone di presentare una visione completa e aggiornata di Discussioni utente:Giorgio Eusebio Petetti, esplorando le sue molteplici sfaccettature e la sua importanza nel mondo contemporaneo.

   Benvenuto Benvenuto su Wikipedia, Giorgio Eusebio Petetti!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario
 
Archivio

1, 2, 3, 4


come archiviare


Cittadella di Ancona

Giorgio Eusebio Petetti ha plagiato i contenuti di un recente atto di convegno modificando la pagina sulla Cittadella di Ancona. C'è il diritto di autore. --87.15.91.203 (msg) 15:13, 4 nov 2024 (CET)Rispondi
In realtà le informazioni della voce Cittadella di Ancona le ho inserite precedentemente alla pubblicazione del testo (come risulta dalla cronologia della pagina e dalla data di edizione del testo), quindi è quest'ultimo che ha tratto le informazioni da Wikipedia e non il contrario!--Giorgio Eusebio Petetti (msg) 09:15, 19 mar 2025 (CET)Rispondi

Informazioni mancanti

Grazie per aver caricato File:Gaetano-Bocchetti_-_Partenza_di_San_Francesco_dal_porto_di_Ancona_-_Basilica_di_San_Giuseppe_da_Copertino_Osimo.jpg. Ho ravvisato che la pagina di descrizione non riporta le informazioni necessarie circa il permesso con cui sei stato autorizzato a caricare il file su Wikipedia. La fonte e la licenza sono presenti, ma non v'è alcuna prova che l'autore o il detentore del copyright (anche qualora fossi tu) siano d'accordo che il file sia pubblicato sotto la licenza che hai indicato. Per favore, fornisci un link alla pagina web appropriata in cui vengono indicate le informazioni sulla licenza, oppure invia un'e-mail con una copia del permesso scritto ai volontari del servizio VRT ([email protected]).

A meno che le informazioni sull'autorizzazione non siano fornite, l'immagine sarà cancellata tra sette giorni. Grazie. ZioNicco (msg) 15:59, 26 ott 2024 (CEST)Rispondi

L'autore è morto nel 1990, qui è opera artistica, il PD-Italia la vedo difficilmente applicabile e anche il PD-old non ci sta molto. --ZioNicco (msg) 16:01, 26 ott 2024 (CEST)Rispondi
Quando ho caricato l'immagine, la ritenevo la riproduzione non artistica di un'opera d'arte bidimensionale. Pubblicata l'immagine, il sistema ha letto i dati contenuti in essa ed ho scoperto che c'era la data in cui è stata scattata, un copyright ed anche i contatti del fotografo. Ho quindi scritto all'autore della foto, chiedendogli la gentilezza di inviarmi il permesso, secondo il modulo previsto. Non mi ha ancora risposto. Penso che, in attesa della risposta, l'immagine vada cancellata. L'ho già rimossa dalla pagina in cui l'avevo inserita. Grazie. --Giorgio Eusebio Petetti (msg) 18:06, 26 ott 2024 (CEST)Rispondi

Cittadella di Ancona

Le modifiche alla pagina della Cittadella di Ancona sono plagiate da un atto di convegno pubblicato pochi giorni fa. {{Avvisocopyviol|pagina= titolo voce |url= URL o libro}}--~~~~ --87.15.91.203 (msg) 15:11, 4 nov 2024 (CET)Rispondi
{{Avvisocopyviol|pagina= Cittadella di Ancona |url= URL o libro}}--~~~~ --87.15.91.203 (msg) 15:11, 4 nov 2024 (CET)Rispondi
In realtà le informazioni della voce Cittadella di Ancona le ho inserite precedentemente alla pubblicazione del testo (come risulta dalla cronologia della pagina e dalla data di edizione del testo), quindi è quest'ultimo che ha tratto le informazioni da Wikipedia e non il contrario!--Giorgio Eusebio Petetti (msg) 06:54, 20 mar 2025 (CET)Rispondi

Re: Presunta violazione dei diritti d'autore

Esatto, potrebbe essere una questione di copyviol inverso, ovvero che sono stati loro a copiare da Wikipedia. Ciò capita molto spesso. A questo punto è l'IP che deve provare il contrario, ovvero che il testo del convegno sia antecedente al testo di Wikipedia. Secondo me puoi stare tranquillo. Ciao, e buonwiki. --LukeWiller 07:46, 5 nov 2024 (CET)Rispondi

Grazie! --Giorgio Eusebio Petetti (msg) 14:41, 9 nov 2024 (CET)Rispondi

Informazioni mancanti

Grazie per aver caricato File:Lazzaretto_di_Ancona_-_ponte_principale.jpg. Ho ravvisato che la pagina di descrizione non riporta le informazioni necessarie circa il permesso con cui sei stato autorizzato a caricare il file su Wikipedia. La fonte e la licenza sono presenti, ma non v'è alcuna prova che l'autore o il detentore del copyright (anche qualora fossi tu) siano d'accordo che il file sia pubblicato sotto la licenza che hai indicato. Per favore, fornisci un link alla pagina web appropriata in cui vengono indicate le informazioni sulla licenza, oppure invia un'e-mail con una copia del permesso scritto ai volontari del servizio VRT ([email protected]).

A meno che le informazioni sull'autorizzazione non siano fornite, l'immagine sarà cancellata tra sette giorni. Grazie. ZioNicco (msg) 20:22, 17 mar 2025 (CET)Rispondi

Alessandro Petetti diverso da Giorgio Eusebio Petetti --ZioNicco (msg) 20:23, 17 mar 2025 (CET)Rispondi
Mio figlio Alessandro Petetti ha appena inviato un messaggio di posta elettronica al servizio VRT ([email protected]), in cui si dichiara d'accordo sul fatto che la sua foto sia rilasciata sotto la licenza. Cosa devo fare adesso? Grazie. --Giorgio Eusebio Petetti (msg) 06:52, 18 mar 2025 (CET)Rispondi
@Giorgio Eusebio Petetti, ricordati di pingare altrimenti non vedo la notifica, sono passato per caso, se hai inviato la mail si tratta di attendere, so che c'è della coda (30 gg mi sembra), comunque anche se venisse cancellata ti viene poi ripristinata. --ZioNicco (msg) 13:44, 19 mar 2025 (CET)Rispondi