Nel mondo di oggi, Discussioni utente:Everydayblogs ha assunto un ruolo di primo piano in vari ambiti della vita. Dal suo impatto sulla società alla sua influenza sulla tecnologia, Discussioni utente:Everydayblogs è diventato un argomento estremamente importante da analizzare e discutere. Con il passare del tempo, Discussioni utente:Everydayblogs continua a essere un argomento rilevante che continua a generare dibattiti e riflessioni in diverse aree. In questo articolo esploreremo diverse prospettive su Discussioni utente:Everydayblogs, dalla sua origine ed evoluzione fino al suo impatto sul presente. Inoltre, esamineremo l'importanza di comprendere e analizzare a fondo il ruolo che Discussioni utente:Everydayblogs svolge oggi e il modo in cui ciò potrebbe influire sul futuro.
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Ultimo commento: 10 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Ciao Luisa, piacere mio! Hai fatto un ottimo lavoro per disorfanare la voce. Ho tolto il template io, ma vai tranquilla che se ricapita per altre voci puoi procedere come sta volta. Buon proseguimento! --AlessioMela (msg) 10:45, 22 ago 2014 (CEST)Rispondi
RE: Dubbio di enciclopedicità
Ultimo commento: 5 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Ciao, sinceramente i motivi di enciclopedicità non li vedo, il fatto che gli editori siano minori in sè non è un problema, ma che rilevanza hanno o gli danno, questi editori? Io vedo solo un libro con una certa diffusione mi sembra proprio poco. Così a prima vista sottoscriverei il commento di Ale: In generale, invece, mi sembra la descrizione di un personaggio eclettico senza infamia e senza lode, che fa null'altro che il suo mestiere ma che non si distingue dalle decine di migliaia di colleghi. Fra le numerose note inserite quale mi consigli di leggere per approfondire?. Magari mi sbaglio io, adesso non ho tempo per controllare tutto per bene, se ne parlerà al progetto; per il resto, non credo che sia stato opportuno togliere l'avviso senza prima ri-discuterne. E, visto che nella discussione della voce affermi "Conosco l'autore perché ho curato l'ufficio stampa di una delle edizioni della rassegna di narrazione da lui diretta.", forse è opportuno che precisi esattamente quale è la natura della tua collaborazione qui su wikipedia secondo WP:CSC. Sia chiaro, non c'è nessuna illazione o sospetto da parte mia, è una richiesta di rito in casi come questo. Ciao --PopOp14:56, 31 mag 2019 (CEST)Rispondi
Dubbio E Tramonto (racconto)
Ultimo commento: 5 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Ciao Everydayblogs. Ho visto che hai scritto o modificato la voce Tramonto (racconto). Grazie per aver contribuito a Wikipedia.
Per quella voce o per una sua sezione, tuttavia, è stato espresso un dubbio di enciclopedicità, il testo relativo potrebbe perciò essere cancellato poiché non adatto agli standard di Wikipedia.
Ultimo commento: 5 anni fa2 commenti2 partecipanti alla discussione
Per favore fermati
Gentile Everydayblogs,
L'invito a contribuire in modo costruttivo alla stesura di Wikipedia è rivolto a tutti.
Visita la pagina Aiuto:Modifica se desideri saperne di più.
Tuttavia, modifiche distruttive o improprie, come quelle effettuate sulla pagina Tramonto (racconto), sono considerate vandalismi. Ulteriori azioni similari potrebbero portare al blocco in scrittura della tua utenza senza ulteriori avvertimenti.
Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.
Me ne rendo conto, ma a mia giustificazione c'è il fatto che hai posto l'avviso sul dubbio prima definendo un libro vero e proprio "un racconto", il che è incomprensibile, visto che ne esiste il volume, peraltro presente in centinaia di biblioteche sul territorio nazionale 1 e poi affermando che il White Ravens, un riconoscimento letterario internazionale riservato ai libri per ragazzi, sia una mera catalogazione di racconti. Il tutto ignorando la bibliografia con vari testi a menzionare il libro e l'autore...--Luisa (msg) 23:24, 31 mag 2019 (CEST)Rispondi
Re:
Ultimo commento: 5 anni fa2 commenti2 partecipanti alla discussione
Cortesemente fermati, non è un comportamento accettabile quello di andare a chiedere interventi a un gran numero di utenti scelti più o meno a caso. --Vito (msg) 13:40, 1 giu 2019 (CEST)Rispondi
Okay... hai ragione, scusa... è che ultimamente mi sembra di vedere troppe ingiustizie, mi fermo subito. E' che non so come fare in questi casi, è la prima volta che mi capita una cosa del genere in questo modo. Chiedo scusa ancora.--Luisa (msg) 13:44, 1 giu 2019 (CEST)Rispondi
Alessandro Ghebreigziabiher
Ultimo commento: 5 anni fa4 commenti2 partecipanti alla discussione
Ciao! Visto l'impegno con cui ti stai dedicando alla voce su Alessandro Ghebreigziabiher e il suo racconto, e che praticamente sono le uniche voci a cui hai lavorato, posso chiederti se si trata di un contributo su commissione? Insomma ti è stato chiesto di creare quelle voci? --Postcrosser (msg) 10:51, 6 giu 2019 (CEST)Rispondi
Ciao, non sono le uniche voci, dai... controlla...] e non mi è stato chiesto, ma quale contributo? Inoltre, ragionando per assurdo, perché lo chiedi? Davvero. Ma secondo te, nella fantomatica possibilità che fosse vero, potrei rispondere sì, è così, mi hanno contattata e pagata, ecc.? Oltretutto, da quando sono su Wiki ho visto centinaia di volte casi simili, dove si insinuava ciò e puntualmente, in fase di discussione, stabilire che per quanto si possa essere appassionati nella cura di una voce, questo non ha alcunché a che vedere con la sua validità.--Luisa (msg) 10:59, 6 giu 2019 (CEST)Rispondi
In verità è proprio perchè ho visto l'elenco dei tuoi contributi che lo chiedo, dal momento che ho notato che la stragrande maggioranza dei contributi (dal 1 maggio di quest'anno in poi mi sembra addirittura proprio tutti) riguardano appunto quell'autore, il suo racconto Tramonto o pagine di discussione di altri utenti o del progetto letteratura in cui si discute di quei due temi. E non di rado qualche qualcuno prende così a cuore una voce è perchè ha qualche interesse a riguardo, tipicamente gli è stato chiesto di scriverla. Magari non a pagamento ma come favore personale. Non è un'accusa, e non è neanche vietato. Solo che le regole di wikipedia chiedono, se si sta lavorando ad un contributo su commissione, di indicarlo per correttezza verso gli altri utenti. Te l'ho chiesto proprio per consigliarti, in tale eventualità, di scrivere due righe e riguardo nella tua pagina utente e si, dal momento che credo nella sincerità, mi aspettavo che in tale fantomatica possibilità avresti risposto la verità. Se il tuo impegno nasce solo da un interesse personale nessun problema ^_^ --Postcrosser (msg) 11:14, 6 giu 2019 (CEST)Rispondi
Ho capito, certo. Guarda, a dirla tutta ciò di cui sono particolarmente appassionata sono gli argomenti trattati dal biografato e anche da altre voci da me create, tutto qui. ^_^--Luisa (msg) 11:20, 6 giu 2019 (CEST)Rispondi
Commissione
Ultimo commento: 5 anni fa6 commenti2 partecipanti alla discussione
Non capisco, scusa, in precedente discussione ho chiarito che non sono qui su commissione o altro. Quindi, secondo te, dovrei dichiarare che sia così, malgrado non sia vero?--everydayblogs (msg) 13:34, 6 giu 2019 (CEST)Rispondi
Nella precedente discussione hai risposto in maniera tale che mi ha spinto a richiedertelo espressamente in maniera che la tua esplicita negazione sia inequivocabile. Prendo atto che affermi di non avere nessun conflitto d'interessi. Bene. Un saluto. --Gac16:45, 6 giu 2019 (CEST)Rispondi
Ciao, ho capito. Come dicevo sempre nella precedente discussione, a dirla tutta, ciò che mi interessa particolarmente sono i temi affrontati dal biografato - in particolare nel suo primo libro - ma che sono anche comuni ad altre voci da me create, come quelle su Trevor Noah e Celeste Ng - vedi il romanzo Tanti piccoli fuochi - , che sono l'anti-razzismo, l'intercultura e l'accoglienza delle diversità. Per lo stesso motivo mi sono interessata a Fredrik Backman e ne ho creata la voce. Ne sono venuta a conoscenza perché ho letto un suo libro, L’uomo che metteva in ordine il mondo, nel quale c'è un grande messaggio di tolleranza. A presto.--everydayblogs (msg) 17:02, 6 giu 2019 (CEST)Rispondi
Ho preso atto della tua affermazione ma la mia opinione (basata su decine e decine di casi simili) non cambia. Tu hai scritto Conosco l'autore perché ho curato l'ufficio stampa di una delle edizioni della rassegna di narrazione da lui diretta e questo è un lampante caso di conflitto d'interessi. Ammetterlo non avrebbe cambiato la tua libertà di contribuzione ma semplicemente avremmo fatto più attenzione ai tuoi contributi. In questo caso, visto che comunque il conflitto d'interessi è nei fatti anche se non ammesso, faremo ancora più attenzione del solito. Grazie comunque di aver modificato la firma, inserito il ping, risposto alle varie problematiche; dimostri indubbiamente un'ottima conoscenza di wikipedia. Un saluto, --Gac17:37, 6 giu 2019 (CEST)Rispondi
In che senso ammetterlo? Scusami, ma non ho mai negato di averlo conosciuto, l'ho scritto quando creai la voce, anni fa, lo hai appena detto tu... Avrei potuto non scriverlo a suo tempo, non credi? Ciò che contesto, tra le altre cose, è che sia stata non neutrale nel merito. Anche se ho contribuito poco su Wiki, ho visto molti casi di mancanza di neutralità, ma è sempre stata evidenziata e dedotta da indizi chiari nella voce. Mi spiego? Questa è la cosa che mi ha suscitato dispiacere e disappunto. Ovvero, la conclusione: lo hai conosciuto? Allora, primo la voce non è enciclopedica e, secondo, non sei neutrale a priori. Dimenticando che io per prima ho dichiarato di aver collaborato con lui. Non so se mi sono spiegata. A ogni modo, ripeto ancora come ho già detto altrove, qualora entrambe le voci si ritengano non enciclopediche che vengano messe in cancellazione, davvero. A questo punto, invece di conoscerlo, sto finendo per odiarlo, l'autore in oggetto...--everydayblogs (msg) 17:50, 6 giu 2019 (CEST)Rispondi
Firma
Ultimo commento: 5 anni fa3 commenti2 partecipanti alla discussione
Ciao Everydayblogs! Ho notato che la tua firma non corrisponde ad uno o più dei seguenti punti previsti dagli standard di Wikipedia:
Non deve essere troppo vistosa (uso di tag <big>, troppi colori, ecc.), tale da creare disagio in altri wikipediani;
Non deve dare problemi di accessibilità (per esempio uso di combinazioni di colori indistinguibili ai daltonici, oppure testo ombreggiato per ipovedenti).
Non deve possedere tag <font>, <tt> o <div>;
Deve avere una lunghezza ragionevole (circa 200 caratteri massimo, compreso l'eventuale codice HTML) e non deve contenere andate a capo;
Deve contenere preferibilmente caratteri latini o, perlomeno, oggettivamente comprensibili;
Ultimo commento: 5 anni fa2 commenti2 partecipanti alla discussione
Ciao! Ricorda che se rispondi nella tua pagina di discussione devi usare il template {{ping}}, altrimenti il tuo interlocutore non riceverà una notifica dell'avvenuta risposta. --Horcrux (msg) 14:10, 6 giu 2019 (CEST)Rispondi
Ultimo commento: 5 anni fa7 commenti4 partecipanti alla discussione
Ciao Everydayblogs. Ho riguardato la voce, e dire che adesso va meglio soprattutto per quanto riguarda il numero di fonti, prima in certi punti veramente ridondante. Confermo che per me l'enciclopedicità ci può stare, in quanto l'autore è spesso citato nel campo dell'intercultura (mentre invece non penso sia enciclopedico in sè il racconto Tramonto).
Non mi convince troppo come è impostata la sezione premi, perchè alcuni mi sembrano poco rilevanti. Ad esempio il Premio Letterario Nazionale Vittoria Aganoor Pompilj sembra di carattere locale, non lo ha vinto ma ha ricevuto solo una segnalazione e mi sembra che l'unica fonte che ne parli sia il sito di Ghebreigziabiher.
La nota 21 (Unicef alla fine del viaggio) non funziona (peccato perchè il fatto che un suo libro sia stato proposto alle scuole come supporto didattico è interessante)
E andrebbe un po' sfoltita la sezione bibliografia: dovrebbe contenere i testi utilizzati per scrivere la voce, o comunque autorevoli testi di riferimento come monografie sull'argomento, mentre nei primi due testi Ghebreigziabiher sembra appena citato; i link in generale vanno messi solo quando portano al testo, o comunque ad un estratto di alcune pagine che mostra la parte del testo usata come fonte, non quando portano a siti che mostrano solo che il testo esiste (per quello bastano i riferimenti di autore e isbn). In generale, i libri citati in bibliografia parlano di Alessandro Ghebreigziabiher in modo approfondito o lo citano appena? --Postcrosser (msg) 12:12, 23 set 2019 (CEST)Rispondi
Ciao e grazie dei consigli. Sono lontana dal pc di casa e non rammento la password per loggarmi :) Intanto grazie del tuo tempo. Sui premi e i riconoscimenti, dimmi tu quali pensi che andrebbero tolti. Mi sono basata su altre voci e pensavo fosse più ordinata così. Sulla segnalazione, pensa che l'ho messa perché c'era la notizia su più di un giornale in rete ed essendo un premio nazionale, ritenevo fosse ok. Sulla nota 21 al sito dell'Unicef, ho aggiornato con quello funzionante, devono averlo fatto un po' meglio. Sulla bibliografia ho inserito il link relativo al tipo di riferimento. Quale pensi dovrei togliere? Grazie!! Everydayblogs --213.184.76.2 (msg) 14:11, 23 set 2019 (CEST)Rispondi
Per la bibliografia, come dicevo dipende da cosa quei testi dicono. Se un libro si limita a citare in una manciata di righe che Ghebreigziabiher ha scritto un libro che si intitola così e parla di cosà, allora secondo me NON va messo in bibliografia. Se dedica alcune pagine all'analisi approfondita di un racconto o dello stile di Ghebreigziabiher allora VA messo in bibliografia. Io non ho la possibilità di leggere quei libri oltre al preview linkato, quindi devi vedere tu. Io toglierei tutti quelli in cui l'autore è solo citato o dove appare solo in 10-12 righe di recensione di uno dei suoi libri. --Postcrosser (msg) 12:21, 24 set 2019 (CEST)Rispondi
Grazie ancora per le spiegazioni, adesso capisco meglio. Allora ho eliminato nell'ordine i seguenti testi, in quanto contengono mere citazioni di un libro o dell'autore.
L'immagine della società nella fiaba
L'immigrazione raccontata ai ragazzi
E noi? Il posto degli scrittori migranti nella narrativa per ragazzi, Lorenzo Luatti
Scrivere nella lingua dell'altro: la letteratura degli immigrati in Italia, Daniele Comberiati
Per ora ho lasciato i seguenti, che ne pensi? Allego le motivazioni.
Diversi libri diversi: scaffali multiculturali e promozione della lettura, Vinicio Ongini: Racconta di cosa parli il libro Tramonto.
Nuovo planetario italiano, Armando Gnisci: Qui Gnisci fa una recensione di una performance teatrale di Ghebreigziabiher.
Il territorio dalla stiva. I care Child development & disabilities, Angelo Cupini: vi è pubblicato il racconto Il futuro dei miei.
Interculture on Stage: Afro-Italian Theatre, Sabrina Brancato: mi sembra che parli del lavoro di Ghebreigziabiher.
Su questi due sono perplessa, giacché non ho idea in quale modo venga citato l'autore o il suo lavoro.
Interculture on Stage: Afro-Italian Theatre, Sabrina Brancato
Direi che come bibliografia adesso va meglio. Se le ultime due non sono state usate per scrivere la voce, e non sai se l'autore venga effettivamente approfondito o solo citato, toglierei anche quelle. --Postcrosser (msg) 10:29, 30 set 2019 (CEST)Rispondi
Grazie! Okay, a ogni modo ho fatto un errore, mi riferivo a queste due, che ho appena cancellato:
Fingertips stained with ink: Notes on new 'migrant writing'in Italy, Volume 8 Interventions, International Journal of Postcolonial Studies, Alessandro Portelli, 2006 - ISSN 1369-801X
Re-writing history in the literature of the Ethiopian diaspora in Italy, Volume 13 African Identities, Sara Marzagora, 2015 - ISSN 1472-5843
Che ne dici adesso? Pensi che la voce potrebbe essere rivista riguardo agli avvisi?
Ciao, il dubbio E è un problema di sostanza, non è che aggiungere note in gran numero cambia molto le cose, quando si inserisce l'E ovviamente ci si documenta, qui mi pare che di nuovo e rilevante non sia uscito nulla. Per l'avviso P eventualmente parlane in pagina discussione della voce se gli sfoltimenti sono stati sufficienti, anche se qualche "non premio" in rassegne minori probabilmente si potrebbero tagliare, rendono anche loro un po' POV la biografia. Prova a pensare se nella voce di un personaggio straenciclopedico uno dovesse mettere tutti i premi minori o i secondi posti vinti in decenni di carriera..--KirkDimmi!18:29, 16 nov 2019 (CET) P.S. Come leggo nell'aggiunta all'E, la menzione di Tramonto assieme ad altri 500 libri non ha senso di stare nella lista dei premi.Rispondi
Ciao , intanto grazie mille del tuo tempo. Allora, per quanto riguarda le fonti, forse non mi sono spiegata bene. Non ne ho aggiunte, ne ho tolte almeno la metà… e ho lasciato solo quelle a mio avviso enciclopediche, come testate nazionali o internazionali, oppure organizzazioni autorevoli come l’Unicef o le Nazioni Unite tra tutte. Per quanto riguarda il White Ravens, so bene ciò che è stato aggiunto nell’avviso e nella voce, ma sono a mio modesto parere informazioni approssimative che più volte ho cercato di far notare. Nel breve, il White Ravens è un riconoscimento internazionale dedicato ai libri per ragazzi pubblicati nel mondo, non solo in Italia. In pratica – cito1 traducendo dal sito ufficiale - ogni anno un selezionato e qualificato gruppo di lettori della Biblioteca per ragazzi di Monaco (Germania) sceglie 200 libri] per ragazzi che considera particolarmente degni di nota. Ora, tenendo conto di quanti libri per ragazzi vengono pubblicati ogni anno nel mondo... si può capire che non sono affatto tanti. Sempre dal sito ufficiale: “The White Raven label is given to books that deserve worldwide attention because of their universal themes and/or their exceptional and often innovative artistic and literary style and design.” Ovvero: Il marchio White Raven è dato a libri che meritano attenzione in tutto il mondo a causa dei loro temi universali e/o del loro stile e design artistico e letterario eccezionali e spesso innovativi. Nel far questo l’istituzione seleziona annualmente 200 libri non in Italia, ma in circa 40 paesi in almeno 30 lingue. Sempre dal sito: Il catalogo può essere esplorato tramite le parole chiave, ecc. e anche speciali categorie, tra cui la “menzione speciale” e “International understanding” (indicata da una stella) - nella quale è stato inserito nel 2003 il libro Tramonto – che ha questa motivazione: “Libri il cui contenuto contribuisca a una comprensione internazionale tra culture e persone”. Il White Ravens esiste dal 1993, ovvero sono 26 anni quest’anno. Finora ha selezionato più di cinquemila testi da una produzione enormemente più vasta, facendo riferimento a tutti i libri per ragazzi che vengono pubblicati nel mondo ogni anno. Il '487' o 500 che è stato indicato nella voce riguarda tutti i libri inseriti nella suddetta categoria dalla nascita del White Ravens, 26 anni… se facciamo riferimento solo al nostro paese, nel 2003(3) il White Ravens è stato assegnato solo a 13 libri italiani tra tutti quelli pubblicati in Italia quell’anno (un numero enorme anche questo) e inseriti tra i 250 da tutto il mondo. Tra essi c'è Tramonto, peraltro con la categoria di cui sopra. Insomma, si tratta di un riconoscimento internazionale e prestigioso, secondo me, di cui editori enciclopedici nel mondo se ne fregiano, tra cui di recente anche la nostra El4, sezione di Einaudi. A ogni modo, a mio umile avviso, contribuisce a sottolineare quanto il biografato si sia distinto nel suo campo, ovvero scrittura e teatro concentrati sul tema dell’intercultura, come osservato anche da . Che ne pensi, alla luce di ciò?--everydayblogs (msg) 11:33, 17 nov 2019 (CET)Rispondi
Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te
Ultimo commento: 5 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.
Ultimo commento: 4 anni fa3 commenti2 partecipanti alla discussione
Ciao Everydayblogs, la pagina «Tramonto (racconto)» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità. Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.
Ciao Everydayblogs, la pagina «Alessandro Ghebreigziabiher» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità. Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.
Ne prendo atto e mi rimetto al giudizio degli altri utenti tenendomi lontana dalla discussione, come faccio da un po' con wikipedia in generale anche per motivi personali.--everydayblogs (msg) 14:04, 16 feb 2021 (CET)Rispondi