Disattivazione dei catalizzatori

Nel mondo di oggi, Disattivazione dei catalizzatori è diventato un argomento di crescente interesse per una vasta gamma di persone. Dagli esperti del settore a coloro che hanno appena iniziato a esplorare questo argomento, Disattivazione dei catalizzatori ha catturato l'attenzione e la curiosità di molti. Che sia per la sua rilevanza nella società odierna, per il suo impatto sulla vita quotidiana o per la sua rilevanza storica, Disattivazione dei catalizzatori è un argomento che provoca una varietà di opinioni e discussioni. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Disattivazione dei catalizzatori, dalla sua origine ed evoluzione fino alle sue implicazioni future. Attraverso queste pagine ci immergeremo nell'affascinante mondo di Disattivazione dei catalizzatori, con l'obiettivo di fornire una visione completa e arricchente di questo argomento così attuale oggi.

Cinetica chimica
Velocità di reazione
Teoria delle collisioni
Reazione elementare
Molecolarità
Equazione cinetica
Ordine di reazione
Costante di velocità
Equazione di Arrhenius
Equazione di Eyring
Teoria dello stato di transizione
Stato di transizione
Meccanismo di reazione
Energia di attivazione
Approssimazione dello stato stazionario
Effetto isotopico cinetico
Catalisi
Catalizzatore
Catalisi omogenea
Catalisi eterogenea
Catalisi per trasferimento di fase
Catalisi enzimatica
Fotocatalisi
Autocatalisi
Attività catalitica
Sito attivo
Supporto catalitico
Disattivazione dei catalizzatori
Categoria:Cinetica chimica

La disattivazione (o deattivazione o decadimento) di un catalizzatore è un processo di degradazione nel tempo di un catalizzatore, a cui è associata una perdita di attività o selettività del catalizzatore stesso.

Cause e conseguenze

La disattivazione di un catalizzatore può avvenire per:[1][2]

  • degradazione termica
    • sinterizzazione (sintering): agglomerazione di più particelle di catalizzatore, che comporta una diminuzione irreversibile della superficie disponibile allo scambio di materia. Questo fenomeno viene accentuato all'aumentare della temperatura;[3]
  • invecchiamento (ageing)[4]
  • avvelenamento (poisoning): consiste nell'adsorbimento chimico o fisico indesiderato di un composto chimico (detto "veleno"[5]), che in questa maniera diminuisce irreversibilmente (nel caso dell'avvelenamento chimico) o reversibilmente (nel caso dell'avvelenamento fisico) il numero di siti disponibili. L'entità di questo fenomeno dipende dalla quantità e dalla natura delle impurezze presenti nella corrente alimentata al reattore chimico (detta anche "carica"). Sebbene in genere è indesiderato, talvolta l'avvelenamento viene effettuato di proposito al fine di aumentare la selettività del catalizzatore (a discapito della sua attività).[6]
  • sporcamento (fouling): ricoprimento della superficie del catalizzatore da polveri, che diminuiscono l'attività del catalizzatore.
    • coking: è un caso particolare di sporcamento, in cui la superficie subisce un ricoprimento di particelle carboniose (coke);[7] nel caso del coking, le particelle carboniose possono essere rimosse per ossidazione.
  • volatilizzazione dei componenti attivi.

Oltre alla perdita dell'efficienza, un altro svantaggio del fenomeno della disattivazione è associato alla complicazione delle equazioni cinetiche, per cui la modellazione risulta più difficoltosa a causa di questo fenomeno.

Rimedi

I fenomeni di disattivazione del catalizzatore possono essere smorzati utilizzando le seguenti tipologie di reattore:[1]

Una volta che il catalizzatore è stato disattivato, si può ricorrere alla sua rigenerazione o alla sua sostituzione.[8]

Esempi di veleni per catalizzatori

Viene presentata di seguito una tabella non esaustiva di alcuni catalizzatori, i relativi veleni e i processi industriali in cui è possibile che avvenga l'avvelenamento in questione.[2][9]

Catalizzatore Veleno Processo industriale
Nichel Raney acciaio dolce
Alluminosilicati (catalizzatori a base di silice-allumina) carbonio cracking del petrolio
Catalizzatori metallici dei gruppi 10-11 (Ni, Pd, Pt,[10] Cu) Elementi dei gruppi 15 e 16 (S, Se, Te, P, As), alogeni, composti del piombo, composti del mercurio, ossigeno, piridina, chinolina idrogenazione o deidrogenazione
Catalizzatori a base di Fe Elementi dei gruppi 15 e 16 (S, Se, Te, P, As), alogeni, acqua, ossigeno, NO, CO sintesi dell'ammoniaca
Catalizzatori a base di Co Elementi dei gruppi 15 e 16 (S, Se, Te, P, As), CO
Catalizzatori a base di Pt-Rh P, As, composti dell'antimonio, Pb, Zn, Cd, Bi, ossidi alcalini idrogenazione
Zeoliti acide ammoniaca, ammine, alcoli, acqua

Note

  1. ^ a b Copia archiviata (PPT), su studenti.dicamp.units.it. URL consultato il 22 giugno 2009 (archiviato dall'url originale l'8 marzo 2016).
  2. ^ a b Ullmann's, cap. 9.1.
  3. ^ Il meccanismo di sinterizzazione, che non è voluto nel caso della catalisi, trova invece utilizzo in altri settori che riguardano la scienza dei materiali.
  4. ^ (EN) IUPAC Gold Book, "catalyst ageing"
  5. ^ (EN) IUPAC Gold Book, "poison (in catalysis)"
  6. ^ Wen-Teng Chang, "Selective growth of carbon nanotubes using catalyst poisoning and geometric trench"
  7. ^ (EN) IUPAC Gold Book, "coking"
  8. ^ Copia archiviata (PDF), su arpa.fvg.it. URL consultato il 22 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 17 aprile 2012). p.158
  9. ^ catalyst poison (chemistry) - Britannica Online Encyclopedia
  10. ^ Ad esempio catalizzatore di Adam (PtO2)

Bibliografia

  • Calvin H. Bartholomew, Gustavo A. Fuentes "Catalyst Deactivation 1997", Elsevier.
  • (EN) Helmut Knözinger, Karl Kochloefl, Heterogeneous catalysis and solid catalysts [collegamento interrotto], in Ullmann's Encyclopedia of Industrial Chemistry, vol. 9, 2002, DOI:10.1002/14356007.a05_313.

Voci correlate

Collegamenti esterni