Nel mondo di oggi, Disattivazione dei catalizzatori è diventato un argomento di crescente interesse per una vasta gamma di persone. Dagli esperti del settore a coloro che hanno appena iniziato a esplorare questo argomento, Disattivazione dei catalizzatori ha catturato l'attenzione e la curiosità di molti. Che sia per la sua rilevanza nella società odierna, per il suo impatto sulla vita quotidiana o per la sua rilevanza storica, Disattivazione dei catalizzatori è un argomento che provoca una varietà di opinioni e discussioni. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Disattivazione dei catalizzatori, dalla sua origine ed evoluzione fino alle sue implicazioni future. Attraverso queste pagine ci immergeremo nell'affascinante mondo di Disattivazione dei catalizzatori, con l'obiettivo di fornire una visione completa e arricchente di questo argomento così attuale oggi.
La disattivazione (o deattivazione o decadimento) di un catalizzatore è un processo di degradazione nel tempo di un catalizzatore, a cui è associata una perdita di attività o selettività del catalizzatore stesso.
La disattivazione di un catalizzatore può avvenire per:[1][2]
Oltre alla perdita dell'efficienza, un altro svantaggio del fenomeno della disattivazione è associato alla complicazione delle equazioni cinetiche, per cui la modellazione risulta più difficoltosa a causa di questo fenomeno.
I fenomeni di disattivazione del catalizzatore possono essere smorzati utilizzando le seguenti tipologie di reattore:[1]
Una volta che il catalizzatore è stato disattivato, si può ricorrere alla sua rigenerazione o alla sua sostituzione.[8]
Viene presentata di seguito una tabella non esaustiva di alcuni catalizzatori, i relativi veleni e i processi industriali in cui è possibile che avvenga l'avvelenamento in questione.[2][9]
Catalizzatore | Veleno | Processo industriale |
---|---|---|
Nichel Raney | acciaio dolce | |
Alluminosilicati (catalizzatori a base di silice-allumina) | carbonio | cracking del petrolio |
Catalizzatori metallici dei gruppi 10-11 (Ni, Pd, Pt,[10] Cu) | Elementi dei gruppi 15 e 16 (S, Se, Te, P, As), alogeni, composti del piombo, composti del mercurio, ossigeno, piridina, chinolina | idrogenazione o deidrogenazione |
Catalizzatori a base di Fe | Elementi dei gruppi 15 e 16 (S, Se, Te, P, As), alogeni, acqua, ossigeno, NO, CO | sintesi dell'ammoniaca |
Catalizzatori a base di Co | Elementi dei gruppi 15 e 16 (S, Se, Te, P, As), CO | |
Catalizzatori a base di Pt-Rh | P, As, composti dell'antimonio, Pb, Zn, Cd, Bi, ossidi alcalini | idrogenazione |
Zeoliti acide | ammoniaca, ammine, alcoli, acqua |