In questo articolo esploreremo il tema Diocesi di Achirao da varie prospettive, con l'obiettivo di offrire una visione completa e dettagliata che permetta al lettore di comprendere a fondo questa problematica. Analizzeremo il suo impatto in diversi ambiti, la sua evoluzione nel tempo, i dibattiti che solleva e le possibili soluzioni o approcci per affrontarlo. Attraverso la raccolta di dati, opinioni di esperti e analisi critiche, miriamo a far luce su Diocesi di Achirao e contribuire alla conoscenza e alla riflessione su questo argomento.
Achirao Sede vescovile titolare Dioecesis Achyraënsis Patriarcato di Costantinopoli | |
---|---|
![]() | |
Vescovo titolare | sede vacante |
Istituita | 1933 |
Stato | Turchia |
Diocesi soppressa di Achirao | |
Eretta | circa XIII secolo |
Soppressa | circa XIV secolo |
Dati dall'annuario pontificio | |
Sedi titolari cattoliche | |
La diocesi di Achirao (in latino Dioecesis Achyraënsis) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Achirao, in Turchia, è un'antica sede episcopale della provincia romana dell'Ellesponto nella diocesi civile di Asia e nel patriarcato di Costantinopoli. Siméon Vailhé, compilatore nel 1933 dell'Index sedium titularium della Chiesa cattolica, identifica Achirao con la località di Bigadiç nella provincia di Balıkesir; secondo Stiernon questa identificazione «è abbandonata da più di tre quarti di secolo», poiché la maggior parte degli studiosi ritiene che il castrum di Achirao sia da identificare con la località di Inhaya nei pressi di Pamukçu, 13 km a sud di Balıkesir (l'antica Adrianotere).[1]
Achirao appare nelle Notitiae Episcopatuum del patriarcato di Costantinopoli tra il XII e il XIII secolo come sede metropolitana e soppiantò la vicina diocesi di Adrianotere, menzionata nelle Notitiae precedenti.[2] La sede scomparve con la conquista ottomana della regione.[3]
I metropoliti di Achirao, documentati per la prima volta nel 1209 con Giorgio, presero parte a diverse riunioni sinodali patriarcali nel corso del XIII e XIV secolo;[4] tra questi si tramandano i nomi di Leone, che prese parte al sinodo convocato a Costantinopoli dal patriarca Arsenio nel 1256; e di Lorenzo, che sottoscrisse nel novembre 1278 un atto del patriarca Giovanni XI Bekkos.[5] L'ultimo titolare noto è un anonimo che compare in due occasioni nel regesto dei patriarchi di Costantinopoli nel 1304 e nel 1310.
Dal 1933 Achirao è annoverata tra le sedi vescovili titolari della Chiesa cattolica; la sede è vacante dall'11 agosto 1990. Il titolo è stato assegnato finora solo a 3 vescovi: Victor Bazin, vicario apostolico di Rangoon in Birmania; Cesario Alessandro Minali, prelato di Carolina in Brasile; e Augustín Van Aaken, prelato dell'Alto Paraná (oggi diocesi di Ciudad del Este) in Paraguay.
Nel Liber Censuum della Chiesa romana (fine del XII secolo), tra le suffraganee di Cizico compare la dioecesis Lacorensis[6], sede che si vuole identificare con Achirao.[7] Eubel riporta i nomi di tre vescovi titolari di questa sede tra XV e XVI secolo.