Oggi voglio parlarvi di Diljá. Questo argomento è della massima importanza e attualità oggi, poiché ha un impatto significativo sulle nostre vite. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Diljá, dalla sua origine al suo impatto sulla società. Inoltre, esamineremo come Diljá si è evoluto nel tempo e quali implicazioni ha per il futuro. Senza dubbio, Diljá è un argomento che merita la nostra attenzione e riflessione, quindi invito tutti a continuare a leggere per scoprire di più su questo entusiasmante argomento.
Diljá | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Genere | Pop |
Periodo di attività musicale | 2015 – in attività |
Etichetta | Rok Records, Alda Music |
Diljá Pétursdóttir, conosciuta semplicemente come Diljá (Kópavogur, 15 dicembre 2001), è una cantante islandese.
Ha rappresentato l'Islanda all'Eurovision Song Contest 2023 con il brano Power.
Diljá si è fatta conoscere partecipando al talent show Ísland Got Talent nel 2015.[1] Nel 2020, si è trasferita a Copenaghen, dove ha alternato i suoi studi in fisioterapia alle lezioni di canto.[2]
Nel gennaio 2023, è stata confermata fra i 10 partecipanti all'annuale Söngvakeppnin, festival utilizzato per selezionare il rappresentante islandese all'Eurovision Song Contest.[3] Il successivo 18 febbraio, ha presentato il suo inedito Lifandi inní mér durante la prima semifinale, che ha superato, ottenendo l'occasione di riproporre il brano alla finale del 4 marzo.[4] Qui ha presentato la versione eurovisiva in lingua inglese del suo brano, Power. Il televoto l'ha incoronata vincitrice, rendendola di diritto la rappresentante islandese all'Eurovision Song Contest 2023 a Liverpool.[5] Power ha raggiunto il primo posto della classifica islandese, mentre Lifandi inní mér si è piazzata 6ª.[6] Nel maggio successivo, si è esibita durante la seconda semifinale della manifestazione europea, non riuscendo a qualificarsi per la finale.[7]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 8168507502948491800 |
---|