Nel mondo di oggi, Dig In è un argomento che ha acquisito grande rilevanza in diversi contesti. Dal suo impatto sulla società all'influenza sull'economia, Dig In ha suscitato un vasto interesse e generato numerosi dibattiti nell'opinione pubblica. Ecco perché è fondamentale analizzare a fondo i vari aspetti legati a Dig In, per comprenderne appieno la portata e le implicazioni. In questo articolo approfondiremo la complessità di Dig In, esplorandone le diverse sfaccettature e offrendo una visione esaustiva che permetta al lettore di avere una comprensione più ampia di questo argomento.
Dig In singolo discografico | |
---|---|
![]() | |
Artista | Lenny Kravitz |
Pubblicazione | 13 agosto 2001 |
Durata | 3:37 |
Album di provenienza | Lenny |
Genere | Rock |
Etichetta | Virgin Records |
Produttore | Lenny Kravitz |
Registrazione | 2000 |
Formati | CD |
Note | ![]() |
Lenny Kravitz - cronologia | |
Dig In è il primo singolo ad essere estratto dal sesto album di Lenny Kravitz, , intitolato Lenny. Pubblicato nell'agosto 2001, il brano è stato usato come sigla di coda del film Returner.
Il video di Dig In, diretto da Samuel Bayer, regista che aveva lavorato con Kravitz anche in Black Velveteen comincia con una donna che vende articoli di gioielleria in una televendita. Improvvisamente, il segnale viene interrotto da alcune interferenze che mostrano Kravitz e il suo gruppo che eseguono il brano in una piattaforma in mezzo al mare, mentre intorno a loro vola un elicottero.
Classifiche (2001) | posizione più alta |
---|---|
Austria[1] | 64 |
Belgio (Vallonia)[2] | 67 |
Brasile[3] | 25 |
Italia[4] | 8 |
Nuova Zelanda[5] | 48 |
Paesi Bassi[6] | 72 |
Portogallo[7] | 6 |
Spagna[8] | 9 |
Stati Uniti[9] | 31 |
Svezia[10] | 48 |
Svizzera[11] | 58 |