In questo articolo affronteremo il tema Dicksoniaceae, che è stato oggetto di interesse e dibattito in vari ambiti. Da tempo immemorabile, Dicksoniaceae ha suscitato la curiosità e l'intrigo dell'umanità, generando ammirazione e polemiche. Nel corso della storia, Dicksoniaceae ha svolto un ruolo significativo nella società, influenzando il modo in cui le persone si relazionano e percepiscono il proprio ambiente. In questo senso è fondamentale analizzare e comprendere a fondo le molteplici sfaccettature di Dicksoniaceae, con l’obiettivo di ampliare la nostra conoscenza e visione del mondo che ci circonda. In questo modo miriamo a far luce sulle diverse implicazioni e ripercussioni che Dicksoniaceae ha avuto e continua ad avere oggi.
Dicksoniaceae M.R.Schomb. è una famiglia di piante dell'ordine Cyatheales.[1]
Le Dicksoniaceae sono felci con una lunga documentazione fossile che risale al periodo Triassico. La maggior parte delle specie sono caratterizzate dai loro steli simili a tronchi, che sono rizomi modificati per la crescita verticale e incorporati in uno spesso mantello di radici avventizie. Le foglie, che sono spesso molto divise, possono essere lunghe diversi metri e sono notevoli per l'assenza di squame e la presenza di peli spesso evidenti, specialmente sul picciolo. I sori hanno una forma circolare o ellittica e si trovano lungo i bordi dei segmenti fogliari, protetti dall'indusio.[2]
Le Dicksoniaceae sono ampiamente distribuite e si ritrovano comunemente nelle foreste tropicali umide in tutto il mondo.[2]
La famiglia comprende i seguenti generi:[1]
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh2007007000 · J9U (EN, HE) 987007537515305171 |
---|