Dibamus

Al giorno d'oggi, Dibamus è un argomento di grande attualità nella società odierna. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Dibamus è diventato molto importante in diversi ambiti della vita quotidiana. Dal mondo del lavoro alla sfera personale, Dibamus è un argomento che ha generato diversi dibattiti e opinioni contrastanti. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Dibamus e analizzeremo il suo impatto sul mondo oggi. Dalle sue origini alla sua evoluzione nel tempo, Dibamus è un argomento che non smette mai di sorprenderci e di sfidare le nostre convinzioni e prospettive.

Dibamus
Dibamus leucurus
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseReptilia
SottoclasseDiapsida
InfraclasseLepidosauromorpha
SuperordineLepidosauria
OrdineSquamata
SottordineLacertilia
InfraordineDibamia
FamigliaDibamidae
GenereDibamus
Duméril & Bibron, 1839
Specie
vedi testo

Dibamus Duméril & Bibron, 1839 è un genere di sauri della famiglia Dibamidae.[1]

Descrizione

Le femmine sono del tutto prive di arti mentre nei maschi essi sono ridotti a vestigia prive di funzione ambulatoria. Gli occhi sono anch'essi vestigiali e sono ricoperti da una squama. Le ossa del cranio sono fuse insieme e formano una struttura compatta atta allo scavo.[2]

Biologia

Sono organismi fossori che vivono nel sottosuolo delle foreste.[2]

Tassonomia

Il genere comprende le seguenti specie:[1]

Distribuzione e habitat

Le specie del genere Dibamus sono diffuse nelle foreste tropicali del sudest asiatico, dell'Indonesia, delle Filippine e della Nuova Guinea. [2]

Note

  1. ^ a b (EN) Genus: Dibamus, in The Reptile Database. URL consultato il 28 dicembre 2015.
  2. ^ a b c (EN) Dibamidae - blind lizards, in Vertebrate Diversity. URL consultato il 28 dicembre 2015.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • (EN) Dibamus, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007552918005171